Categories: Focus

I “cuochi stella” protagonisti a confronto martedì 4 ottobre a Siena

Lo chef del ristorante “Il Canto” di Siena inserito tra le “Giovani stelle 2012” dalla guida Identità Golose. Il Ministro del Turismo che nella Giornata Mondiale del settore indica la “qualità dei servizi di ristorazione” come fattore di stimolo per tutto il comparto. L’imminente uscita delle nuove Guide ai vini ed ai ristoranti, con relativi giudizi’; e Gualtiero Marchesi che si cimenta nel riprodurre quadri di Pollock o Fontana nei piatti. L’autunno segna anche quest’anno un crescendo di interesse per la cucina ed i suoi interpreti più o meno grandi. Il 2011 non fa eccezione, anche se l’atmosfera è molto diversa rispetto a cinque o dieci anni fa. A riflettere su questi cambiamenti punterà, tra l’altro, “Dieci anni di ristorazione in Italia” il convegno in programma martedì prossimo 4 ottobre, nell’Auditorium Confesercenti di Siena. Che proprio alla figura dello Chef, all’evoluzione del suo ruolo osannato (o declassato) da Guide e mass media in genere, dedicherà una delle tre sessioni di approfondimento previste.

 

A raccontare la propria esperienza ci sarà Anna Claudia Grossi, amministratore delegato di quel Ristorante Il Canto di Siena dove opera Paolo Lo Priore (locale inserito quest’anno nei The World’s 50 Best Restaurants); con lei tre esponenti ‘stellati’ del Nord, Centro e Sud Italia: Enzo De Prà (chef del Ristorante Dolada – Pieve D’Alpago), Sara Conforti (Il Vicario – Certaldo) e Teodosio Buongiorno (Già Sotto L’Arco – Brindisi). Le loro testimonianze, moderate dal giornalista Giovanni Pellicci, faranno seguito a quelle di legislatori, osservatori del mercato del lavoro, rappresentanti dei consumatori e dei pubblici esercizi; ed alla presentazione di una indagine sull’evoluzione del settore condotta dal Centro Studi turistici di Firenze. Ci sarà anche una singolare testimonianza del Sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi e del Presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconi, che racconteranno il proprio rapporto personale e non solo con la tavola. Il convegno, ad ingresso libero, prenderà il via alle ore 15 (programma completo su www.confesercenti.siena.it).

 

 

2002-2011, DIECI ANNI DI RISTORAZIONE IN ITALIA

 

Martedì 4 ottobre 2011, Auditorium Confesercenti Siena, S.da Statale 73 levante, 10 – Siena

 

IL PROGRAMMA

Ore 15.00 – Saluto e Introduzione (Gaetano De Martino, Presidente Fiepet Confesercenti Siena; Simone Bezzini, Presidente Provincia di Siena)

Ore 15.30 – I dati: presentazione di un’indagine sul cambiamento dell’offerta e dei consumi condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze (Alessandro Tortelli, Direttore CST Firenze)

Ore 16.00 – Prima sessione: cos’è cambiato intorno alla tavola

 

Il punto di vista di chi cucina (Esmeralda Giampaoli, Presidente nazionale Fiepet), chi regola formazione ed esercizio delle attività (Cristina Scaletti, Assessore al Turismo Regione Toscana), chi segue il mercato del lavoro nel settore (Giorgio Ambrosioni, Presidente di EBN e Antonio Vargiu,Vicepresidente EBN), chi mangia (Rosario Trefiletti, Presidente Nazionale Federconsumatori). Modera Massimo Sollazzini, giornalista.

 

Prologo: io e la tavola – testimonianza di Massimo Guasconi – Presidente Camera di Commercio Siena)

Ore 17 – Seconda sessione: ristorazione e innovazione, dai fornelli alla rete

 

Testimonianze di nuove modalità di comunicazione nel settore: Stefania Pianigiani, enogastrogiardiniera (autrice blog “La finestra di Stefania”), Sonia Pallai, responsabile Turismo Confesercenti Siena (ideatrice portale Mangiareasiena.it); Giampiero Cito, Direttore creativo agenzia Milc (web designer MangiareaSiena.it). Modera Giuseppe Calabrese, giornalista.

 

Prologo: io e la tavola – testimonianza di Franco Ceccuzzi, Sindaco di Siena

Ore 17.30 – Terza sessione: “il cuoco-stella”, croce e delizia della tavola contemporanea

 

Esperienze prestigiose od originali della ristorazione dal Nord, Centro e Sud Italia: Anna Claudia Grossi, amministratore delegato del Ristorante Il Canto – Siena (inserito nei The World’s 50 Best Restaurants 2011); Enzo De Prà, chef del Ristorante Dolada – Pieve D’Alpago (1 stella Michelin); Sara Conforti, chef de Il Vicario – Certaldo (1 stella Michelin); Teodosio Buongiorno, titolare del Ristorante Già Sotto L’Arco di Brindisi (1 stella Michelin). Modera Giovanni Pellicci, giornalista.

 

Ore 18.30 – Sessione finale: botta e risposta

 

Selezione di quesiti provenienti dalla platea rivolti ai partecipanti delle precedenti sessioni.

Ore 19 – Aperitivo: Girogustiamo

 

Assaggi degustativi a cura dei cuochi senesi partecipanti a Girogustando 2011 e Enoteca Italiana.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Lista dei cavalli, mancano Zio Frac e Tale e Quale

Non c’è Zio Frac nella lista dei cavalli che hanno superato le previsite, e questa…

59 minuti ago

Beko, Capitani: “Pronti a valutare soluzioni urbanistiche per rilanciare il sito di Viale Toselli”

Su Beko Europe la priorità del Comune di Siena "rimane la tutela dei lavoratori e…

2 ore ago

Palio: per palchi comunali nuove regole per i biglietti della prova generale

Aumenta il numero dei biglietti per assistere alla prova generale dai palchi comunali di palazzo…

3 ore ago

L’estate di Siena Jazz: seminari, concerti ed un premio alla memoria di Franco Caroni

Sarà dedicata a Franco Caroni la 54esima del Siena jazz international summer workshop che andrà…

4 ore ago

Siena nella top ten dei migliori grandi ospedali italiani

Con un punteggio pari a 59 il policlinico di Siena è l'ottavo grande ospedale d'Italia,…

4 ore ago

Dieci allievi agenti della polizia assegnati alla Questura di Siena

Sono stati assegnati alla Questura di Siena dieci nuovi allievi agenti della polizia che hanno…

4 ore ago