Categories: FocusSiena

Il Comune di Colle: ‘La sentenza della Corte di Cassazione mette in difficoltà’

Colle val d'Elsa

“La recente sentenza della Corte di Cassazione che accoglie un ricorso intentato da alcuni ex proprietari di terreni situati a La Badia e destinati ad aree Peep, oltre a mettere in difficoltà l´amministrazione comunale e i singoli cittadini proprietari di abitazioni in quella zona, segna un pericoloso ritorno indietro e la fine di una politica edilizia controllata dall´ente pubblico e più attenta al sociale”. Inizia così la nota delle forze politiche che compongono la maggioranza al governo di Colle di Val d’Elsa (Pd, Prc e Sel) sulla sentenza della Corte di Cassazione che ha chiuso una vicenda giudiziaria aperta dagli anni ’80 fra il Comune di Colle di Val d’Elsa e alcuni proprietari di terreni espropriati per la costruzione dell’area Peep de La Badia, comparto nord-ovest, condannando il Comune a pagare 1,2 milioni di euro ai ricorrenti. Conseguentemente, il Comune, nel rispetto della legge vigente in materia, dovrà anticipare il pagamento e rivalersi sugli attuali proprietari degli appartamenti costruiti sui terreni oggetto di ricorso.

 

“La sentenza, che segue altre dello stesso tipo che hanno interessato negli anni passati anche Comuni della nostra provincia, tra cui Asciano, Monteriggioni, Siena ed altri – continua la nota – non riconosce come attività sociale la costruzione di alloggi in aree Peep e riconduce l´acquisizione di terreni ai prezzi di mercato. Questo significa che uno strumento efficace previsto dalla legge 167 del 1962 che ha voluto dire, anche a Colle di Val d’Elsa, la possibilità, per tantissime famiglie, di acquistare la casa nei quartieri de La Badia e de L´Agrestone a prezzi agevolati, è stato sconfessato e non potrà più essere usato, neanche parzialmente”.

 

“L´amministrazione comunale – continuano Pd, Prc e Sel – anticiperà l’importo stabilito dalla sentenza e dovrà pagare questa somma entro il 2013. La rivalsa del Comune nei confronti dei proprietari attuali, quindi, non è dettata da esigenze di cassa, come sostiene impropriamente la lista civica, ma è un obbligo di legge cui non si può sottrarre e sarà, comunque, parziale. Sono esclusi gli inquilini di case popolari (per le quali pagherà il Comune) e coloro che dal 2007 a oggi hanno usufruito della possibilità, concessa dall’amministrazione comunale, di riscattare la propria abitazione, trasformando il diritto di superficie in diritto di piena proprietà ed eliminando ogni vincolo”.

 

“Nel 2007, infatti, l´amministrazione comunale colligiana – si legge ancora nella nota – lanciò una campagna per dare la possibilità ai cittadini di acquisire la piena proprietà e disponibilità della casa attraverso il pagamento di un riscatto a condizioni vantaggiose. Oggi coloro che hanno aderito alla proposta, anche se hanno abitazioni nelle aree interessate dalla rivalsa, non sono interessati dalla sentenza. Pd, Prc e Sel – conclude la nota – chiedono all´amministrazione comunale che la rivalsa, ancorché obbligata, avvenga nel modo più indolore possibile e che venga data nuovamente la possibilità ai cittadini di riscattare la proprietà a condizioni favorevoli. Inoltre, rispediamo al mittente l´accusa di immoralità avanzata dalla Lista civica. Qui di immorale c´è solo il comportamento della stessa lista civica che nel 2007 fece di tutto per osteggiare l´operazione di riscatto lanciata dal Comune e che oggi cerca di strumentalizzare la situazione a proprio vantaggio”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Lojudice ai giovani: “Pregate per noi cardinali: avremo bisogno dello Spirito Santo per scegliere il nuovo Papa”

"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…

2 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: G come glucosio

Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…

4 ore ago

Battesimi nella contrada di Valdimontone – Le foto

Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…

6 ore ago

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

1 giorno ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

1 giorno ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

1 giorno ago