“FAI Festa alla Piazza” ha l’obiettivo di celebrare le piazze italiane, da sempre luoghi privilegiati di incontro, scambio di idee, occasione per sentirsi membri di un’unica comunità. Chiediamo agli italiani di scendere in piazza per “vivere” gli ideali del FAI echiediamo a tutti di dimostrare concretamente quanto amiamo la nostra cultura, il nostro paesaggio, le nostre città… quel che di più bello ha l’Italia!
A tutti coloro che parteciperanno alla Festa chiederemo di sostenere lo scopo della Fondazione: a fronte di un contributo di 10 euro verrà consegnata una confezione di tre scatole di liquirizia Amarelli, che, abbinate, formeranno il tricolore.
A Siena l’appuntamento si terrà il
15 Ottobre 2011 dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00 in Piazzetta S. Maria delle Nevi (fra via Malavolti e Piazza Matteotti) con visite guidate alla omonima chiesina a cura del Centro Guide di Siena, che forniranno anche notizie o curiosità sui palazzi che affiancano la piazzetta.
Il FAI, Fondazione privata di utilità sociale, da oltre 35 anni lavora ogni giorno seguendo i dettami dell’art. 9 della Costituzione italiana, per salvare, per sempre e per tutti, e restituire alla collettività testimonianze uniche del patrimonio d’arte, natura e paesaggio italiano. Dal 1975 a oggi il FAI ha salvato 46 Beni di cui 23 regolarmente aperti al pubblico; quest’anno ha “donato” all’Italia tre splendidi gioielli: il Negozio Olivetti di Carlo Scarpa in piazza San Marco a Venezia; Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torrreglia (PD), una delle più splendide del ’500 italiano; il Bosco di San Francesco ad Assisi, che sarà inaugurato il prossimo 11 novembre. E ricchi sono i programmi per il futuro.
Si tratta di un compito impegnativo, che ha bisogno dell’aiuto di tutti: per questo vi chiediamo di inviare un SMS da 2 Euro al 45506 per sostenere la campagna del FAI “Ricordati di salvare
l’Italia”, oppure di fare una donazione allo stesso da 2, 5, o 10 Euro da rete fissa al numero 455065
Due mani che si cercavano da tanto tempo e che alla fine si sono strette:…
Cresce l’attesa per l’estrazione delle contrade per il Palio di luglio che si terrà domenica…
Nel 2024 il Microcredito di Solidarietà, società che vede tra i suoi cofondatori - con…
Con i lavori in via Montegrappa ha preso il via una fase importante di manutenzione…
“Siamo e restiamo un presidio politico contro la deriva centralista di questo Governo. Diciamo no…
Evento speciale a palazzo Chigi Saracini il prossimo venerdì 23 maggio alle 21: la Chigiana…