In aggiunta, quest’anno, la significativa concomitanza del 90°anniversario della tumulazione della salma del Milite Ignoto al Vittoriano (avvenuta il 4 novembre 1921); inoltre, per lo stesso Vittoriano, monumento celebrativo dell’intera stagione rinascimentale nazionale, ricorre quest’anno il centenario della prima inaugurazione (avvenuta il 04 giugno 1911).
Anche a Chianciano Terme si vivranno due momenti celebrativi che coinvolgeranno l’Amministrazione comunale e le Forze Armate in un’occasione unica di interazione e contatto con la comunità.
Treno rievocativo “Il Viaggio dell’eroe. Da Aquileia a Roma” realizzato in occasione del 90° anniversario della traslazione del Milite I gnoto al Vittoriano di Roma. Per tale ricorrenza, sarà possibile visitare questo treno in cui è stata allestita una mostra itinerante, rievocazione storica del treno che dal 28 ottobre al 2 novembre 1921 trasportò, da Aquileia a Roma, il feretro del Milite Ignoto. Il treno ripercorrerà le tappe che compì il convoglio del 1921 (Aquileia, Udine, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo, Chiusi-Chianciano Terme, Orvieto, Roma). Sarà composto da 5 carrozze, di cui uno con un braciere ed un affusto di cannone, per il trasporto della bandiera che avvolse il feretro del Milite Ignoto; tre carrozze adibite a mostra itinerante, visitabile dai cittadini presso le stazioni; una carrozza adibita a sala cinema/conferenze.
Alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme il treno si fermerà il 1°novembre alle 18.00 e a partire dalle ore 17.30 l’Amministrazione comunale di Chianciano Terme, insieme a quella di Chiusi, attenderanno l’arrivo del treno rievocativo. Sarà presente il Sindaco Gabriella Ferranti con il Gonfalone comunale, una rappresentativa del Corpo dei Vigili Urbani di Chianciano Terme e una delegazione delle Associazioni chiancianesi.
La mostra itinerante sarà visitabile una volta fermatosi il treno alla stazione di Chiusi- Chianciano Terme.
Domenica 6 novembre 2011
L’Amministrazione comunale di Chianciano Terme celebra la ricorrenza domenica 6 novembre a partire dalle ore 10.30 con un concentramento in Piazza Matteotti; seguirà alle ore 11.00 la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa della Collegiata e alle ore 11.30 verrà effettuata la deposizione della corona al Monumento ai Caduti presso i Giardini Pubblici in viale Dante. Sarà presente la Banda musicale Bonaventura Somma di Chianciano Terme.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Patto tra Opera di Santa Maria del Fiore e Opera Laboratori. Alla holding, da sempre…
"Investimenti sugli ospedali di comunità e nessun ritorno alle restrizioni per le visite dei parenti…
Dalla Vernaccia fino al Brunello, passando dal Chianti e da Montepulciano: Verona chiama e le…
Nuovo appuntamento del calendario del Protocollo Equino 2025 del Comune di Siena. Dopo l’esordio del…
“Una ristrutturazione che sta segnando fortemente il rispetto dei tempi, e che mette Siena sempre…
La cura di sé stessi, la cura della città, la cura del territorio: tutti questi…