Diffondere maggiormente la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, partendo da una sensibilizzazione delle nuove generazioni. E’ con questo obiettivo che è nato e si è realizzato un interessante progetto dell’ Inail che, in collaborazione con l’ Ente Senese Scuola Edile e la Asl di Siena, ha consentito a venti studenti della quinta Geometri-Progetto Cinque dell’Istituto Tecnico statale “Sallustio Bandini” di avvicinarsi ai temi delle buone pratiche in edilizia. Lunedì e martedì, un formatore della Scuola edile si è recato al “Bandini” per tenere lezioni teoriche sull’argomento. Ieri (mercoledì) è stata invece la volta dell’esperienza sul campo. Il gruppo di studenti, insieme ad alcuni docenti, si è infatti recato in un cantiere vero e proprio: quello dell’ Impresa Picciolini in viale Sardegna, a Siena. I giovani erano muniti di tutti i dispositivi di protezione individuali, mesi a disposizione dall’Inail. Accompagnati da vari esperti, hanno visitato il cantiere, comprendendo le varie azioni e misure messe in atto per essere in regola con la ferrea normativa concernente la sicurezza nei cantieri edili. “L’obiettivo – spiega Claudio Viigni, direttore dell’Ente Senese Scuola edile – è quello di far apprendere, fin dalla scuola, le buone pratiche in edilizia. E’ un lavoro sulla sicurezza che dovrà interessare, nel futuro, proprio i prossimi geometri che usciranno dalla scuola. Siamo convinti – conclude Vigni – come la scuola sia alla base di questo tipo di formazione, proprio da qui devono iniziare a diffondersi i valori della sicurezza, che talvolta non vengono abbastanza considerati a livello scolastico”. Il progetto è stato ben accolto dall’Istituto “Bandini” che da oltre cento anni forma geometri. “La teoria non basta, serve anche la pratica, come ha ribadito pure la recente Riforma che punta all’alternanza scuola/lavoro; questa è una esperienza da ripetere che servirà sicuramente per il futuro dei ragazzi”: spiega Antonietta Maria Bernardi, docente di topografia al corso Geometri del “Bandini”. Il servizio video (con le immagini della visita e le interviste) è disponibile online all’indirizzo: http://youtu.be/3xCXqiY5oDw
La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…
I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…
Doppia iniziativa a Siena in vista del prossimo referendum dell'8 e 9 giugno il prossimo…
La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…
Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…
Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…