“Come Comune – commenta il sindaco Marcello Bonechi – ci stiamo impegnando in un percorso a sostegno all’agricoltura locale e di sensibilizzazione sulle tematiche dell’educazione alimentare, della sostenibilità e della tutela ambientale. Sono state proposte e realizzate diverse iniziative sul mondo dell’olio, grazie all’impegno e alla disponibilità di un imprenditore, come Filippo Mazzei dell’azienda Marchesi Mazzei di Fonterutoli. Altre iniziative hanno visto il coinvolgimento del Consorzio Dop Olio Chianti Classico e del Museo Archeologico del Chianti senese, quali la mostra ‘Sull’Olio’, in esposizione fino alla prossima primavera e i vari appuntamenti collaterali di degustazione, di approfondimento sul tema e di veri e propri seminari come quelli proposti in occasione del ‘Chianti d’Autunno’. Abbiamo aderito anche a diversi progetti di filiera corta, come quello provinciale che permette il consumo di olio extra vergine di oliva proveniente da frantoi locali all’interno della mensa scolastica o quello sperimentale di un Mercatale nell’ambito della manifestazione estiva ‘Giovedì a Castellina’. Con la scuola primaria dell’Istituto didattico comprensivo di Monteriggioni, inoltre, è nato un progetto che prevede la realizzazione di un orto gestito e curato dai bambini che ha riscosso un grande entusiasmo tra i piccoli partecipanti”.
“Sono tutte azioni – aggiunge il primo cittadino – che si accompagnano a proficue collaborazioni con la Provincia di Siena e con il tessuto associativo locale, come quella che ha permesso la realizzazione del calendario della stagionalità di frutta e verdura con il contributo concesso all’associazione ‘Anima Terra’, e che nel loro complesso, vogliono marcare la sensibilità politica dell’amministrazione su questi temi. Ed è in totale sintonia con questi valori e questi percorsi che abbiamo inteso coinvolgere i bambini in questa particolare esperienza che li ha introdotti nel contesto produttivo olivicolo, in forma chiaramente educativa e didattica, e senza perseguire nessun altro tipo di finalità, se non quella di permettere un’esperienza diretta della cura, raccolta e produzione di un prodotto principe della nostra terra e alla base di una giusta alimentazione”.
“Un ringraziamento, infine – conclude il sindaco – agli insegnanti delle classi che hanno aderito al progetto, sottraendo ore utili di lezione e permettendo ai bambini il coinvolgimento diretto in un’esperienza così innovativa e totalizzante”.
Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…
Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…
Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…
Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…
Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…
Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…