Categories: FocusSiena

A Castellina in Chianti si produce un olio…di classe

Piccoli produttori di olio crescono a Castellina in Chianti. Nei giorni scorsi, infatti, tre classi della scuola primaria sono stati protagonisti del progetto “Un olio… di classe”, un’iniziativa di “scuola all’aperto” durante la quale i bambini hanno raccolto le olive in un terreno di proprietà comunale, in prossimità degli impianti sportivi di Fonte al Coscio e poi, grazie alla collaborazione con l’azienda Marchesi Mazzei di Fonterutoli, hanno potuto assistere al processo di trasformazione e produzione dell’olio. Insieme agli insegnanti, poi, gli stessi studenti hanno realizzato le etichette da apporre sulle bottiglie di olio che, in parte, arriveranno sulla stessa mensa scolastica.

“Come Comune – commenta il sindaco Marcello Bonechi – ci stiamo impegnando in un percorso a sostegno all’agricoltura locale e di sensibilizzazione sulle tematiche dell’educazione alimentare, della sostenibilità e della tutela ambientale. Sono state proposte e realizzate diverse iniziative sul mondo dell’olio, grazie all’impegno e alla disponibilità di un imprenditore, come Filippo Mazzei dell’azienda Marchesi Mazzei di Fonterutoli. Altre iniziative hanno visto il coinvolgimento del Consorzio Dop Olio Chianti Classico e del Museo Archeologico del Chianti senese, quali la mostra ‘Sull’Olio’, in esposizione fino alla prossima primavera e i vari appuntamenti collaterali di degustazione, di approfondimento sul tema e di veri e propri seminari come quelli proposti in occasione del ‘Chianti d’Autunno’. Abbiamo aderito anche a diversi progetti di filiera corta, come quello provinciale che permette il consumo di olio extra vergine di oliva proveniente da frantoi locali all’interno della mensa scolastica o quello sperimentale di un Mercatale nell’ambito della manifestazione estiva ‘Giovedì a Castellina’. Con la scuola primaria dell’Istituto didattico comprensivo di Monteriggioni, inoltre, è nato un progetto che prevede la realizzazione di un orto gestito e curato dai bambini che ha riscosso un grande entusiasmo tra i piccoli partecipanti”.

“Sono tutte azioni – aggiunge il primo cittadino – che si accompagnano a proficue collaborazioni con la Provincia di Siena e con il tessuto associativo locale, come quella che ha permesso la realizzazione del calendario della stagionalità di frutta e verdura con il contributo concesso all’associazione ‘Anima Terra’, e che nel loro complesso, vogliono marcare la sensibilità politica dell’amministrazione su questi temi. Ed è in totale sintonia con questi valori e questi percorsi che abbiamo inteso coinvolgere i bambini in questa particolare esperienza che li ha introdotti nel contesto produttivo olivicolo, in forma chiaramente educativa e didattica, e senza perseguire nessun altro tipo di finalità, se non quella di permettere un’esperienza diretta della cura, raccolta e produzione di un prodotto principe della nostra terra e alla base di una giusta alimentazione”.

“Un ringraziamento, infine – conclude il sindaco – agli insegnanti delle classi che hanno aderito al progetto, sottraendo ore utili di lezione e permettendo ai bambini il coinvolgimento diretto in un’esperienza così innovativa e totalizzante”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

2 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

3 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

3 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

3 ore ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

3 ore ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

4 ore ago