Il centro storico della città nel prossimo fine settimana (26/28 Settembre) entrerà nel clou della manifestazione e sarà possibile unire visite culturali alla degustazione di vini e prodotti del territorio nelle tradizionali cantine, punti degustazione e botteghe allestite a tema dislocate per le vie del centro. Novità di quest’anno la partecipazione alla festa dell’uva e del vino da parte di alcuni produttori provenienti da una delle città della rete della dodecapoli etrusca: Tarquinia, dove si svolge il DivinEtrusco. Attese come ogni anno, saranno sicuramente le cene in taverna (ogni sera organizzate dai Terzieri dalle ore 20) dove veri protagonisti saranno piatti tipici, originali, genuini. In più, domenica 28, atteso anche un autoraduno di Lotus in concomitanza con il Mercatino di Porsenna animato dai commercianti e dalle associazioni della città.
Tra gli appuntamenti enogastronomici da non perdere anche Vinovagando che abbinerà percorsi archeologici (in programma la visita anche della Chiusi sotterranea), a degustazioni di varie etichette del territorio. Altro appuntamento importante sarà quello con l’Enoteca dell’A.I.S. (associazione italiana sommelieurs) che guiderà i visitatori nella degustazione dei migliori vini italiani.
“La festa dell’uva e del vino è un elemento della tradizione della nostra città –dichiara il sindaco Stefano Scaramelli- un elemento che sta nel tessuto sociale e che rivitalizza il nostro centro storico e le frazioni. La festa è una occasione per riappropriarsi delle strade e delle piazze del nostro centro storico degustando un calice di vino, parlando con i produttori in allegria e divertimento. Questa festa è molto importante anche perché coinvolge in sinergia varie realtà associative della città e di questo siamo soddisfatti. Chiusi metterà quindi in mostra il meglio della propria produzione enogastronomica che sicuramente rappresenta un fiore all’occhiello per tutta la valdichiana e non solo.”
“la festa dell’uva e del vino così come le Feriae Vendemmiali di Montallese –dichiara l’assessore al sistema Chiusipromozione Chiara Lanari – rappresentano un esempio di tradizione, folklore, associazionismo, turismo, cultura e commercio. Questa festa tutta, infatti, è l’espressione del lavoro e della professionalità di tante realtà associative del nostro Comune che lavorando insieme hanno creato una serie di appuntamenti interessanti che renderanno quindi molto ricco il programma e si integreranno con i vari eventi e realtà territoriali e non”.
“Abbiamo creato un programma interessante –dichiara Simone Agostinelli organizzatore festa Pro Loco – quest’anno siamo riusciti a raccogliere il top dell’enologia italiana che arriverà appunto a Chiusi per la nostra festa. Con orgoglio la nostra città questa settimana sarà al centro di tutto ciò che è il mondo del vino con tante iniziative rivolte a tutti.”
In programma nel fine settimana tra il 26 e 28 Settembre anche il concorso enogastronomico della cui giuria farà parte quest’anno il giornalista di Repubblica Maurizio Bologni. Prima di vivere, dunque, un fine settimana dedicato al vino in centro storico, lo scenario si sposterà tutto nella frazione di Montallese che oggi e domani ( sabato 20 settembre) e domenica 21 settembre come oramai da tradizione proporrà una vera e propria anteprima con le “Feriae Vendemmiali” grazie alla ASD Montallese e all’associazione Volto Amico presso il velodromo Andy Franci dove saranno organizzate iniziative, degustazioni e cene tutte rigorosamente a base dei migliori vini del territorio. Chiusi, dunque, oltre ad essere città di storia e archeologia si riscopre anche città del vino; il programma competo è consultabile on line sui social e sui siti www.festadelluvaedelvino.com – www.prolocochiusi.it –www.comune.chiusi.si.it.
BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…
Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…
Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…
È iniziata nel migliore dei modi l’avventura di Gill Voria sulla panchina del Siena. Al…
Ancora un rissa, poco fa, in piazza Matteotti. Coinvolti diversi giovanissimi, verosimilmente armati di coltelli.…
PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…