Mentre si prepara a vivere la sua giornata conclusiva – che si svolgerà domani, martedì 12 febbraio, a partire dalle 15, con la sfilata dei carri allegorici per le vie di Chiusi città e il veglioncino al Teatro Mascagni, – la sessantunesima edizione del Carnevale di Chiusi registra con soddisfazione il successo di domenica 10 febbraio.
Erano infatti tantissimi i bambini, i ragazzi e gli adulti mascherati che, dietro ai grandi carri di cartapesta – per questa edizione completamente rinnovati – hanno sfilato per le vie di Chiusi Scalo trasformando la cittadina in una piccola Viareggio. Vivace e animata la grande partecipazione dei ragazzi delle scuole – dall’infanzia alle medie – che in gruppi mascherati hanno sfilato dietro ai carri pensati per loro dai promotori del carnevale e dalla Pro Loco, con la supervisione del direttore artistico Roberta Laurini. C’erano i maghi e i pulcini dell’infanzia, i pittori e le matite colorate della primaria e tanti musicisti, cantanti, amanti della musica della scuola secondaria di primo grado.
Questi ultimi rappresentavano forse la principale novità di questa edizione. I ragazzi delle scuole medie infatti hanno partecipato attivamente – grazie all’adesione dei professori, – a questa edizione del carnevale, lavorando alla realizzazione delle parti in carta pesta del loro carro, nell’ambito del laboratorio artistico artigianale realizzato da Roberta Laurini e dalla professoressa Silvia Mencaglia; partecipando alla sfilata dietro al carro dal titolo “Chi fermerà la musica” (ispirato dalla loro orchestra “Young Band”) con giovanissime cantanti che si esibivano dal vivo e altri ragazzi che suonavano tamburi e, anche, animando il veglioncino al Teatro Mascagni con balli che hanno coinvolto anche le mascherine più piccole, esibizioni strumentali di alcuni ragazzi della Young Band e musiche per i ragazzi più grandi. Il tutto grazie all’impegno diretto dei professori di strumento delle scuole medie Zullo, Moschettini, Menchini e Sessa.
Non solo i carri delle scuole però hanno animato la sfilata dei carri allegorici di Chiusi Scalo: ad aprire il corteo infatti il Carneval Porsenna, nuova mascotte del carnevale di Chiusi; a seguire, dopo la Filarmonica città di Chiusi che ha allietato la serata e carri e gruppi delle scuole, il carro realizzato a Montallese dall’associazione “Volto amico” insieme con la scuola dell’infanzia della frazione e il carro del gruppo Auser.
Durante la sfilata le associazioni locali hanno offerto dolci di carnevale a mascherine e spettatori, il tutto per una bella serata all’insegna del divertimento e della condivisione, pronta a ripetersi oggi martedì, 12 febbraio a Chiusi Città, con una nuova coloratissima sfilata a partire dalle 15 e dalle 16 con il veglioncino al Teatro sempre animato da ragazzi e professori delle scuole medie.
La nascita di un bambino è uno degli eventi più straordinari ed emozionanti che possono…
Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…
Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…
Non si parla di una colomba, ma di una poiana e non da mangiare. È…
"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…
Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…