Categories: FocusSiena

A Colle val d’Elsa tre giorni di letteratura

Colle val d’Elsa

Tre giorni “Atuttabiblio!”, da venerdì 27 a domenica 29 settembre, con iniziative dedicate alla letteratura, al teatro amatoriale, alla musica e all’animazione e promozione della lettura per bambini. Sono quelli in programma a Colle di Val d’Elsa, promossi dalla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” come tappa di avvicinamento all’edizione 2013 del BiblioPride, la giornata nazionale dell’orgoglio bibliotecario, in programma sabato 5 ottobre in Piazza Santa Croce a Firenze e promossa dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche, per sensibilizzare e richiamare l’attenzione sulla situazione dei luoghi della cultura e sulle politiche culturali portate avanti nel nostro Paese. L’iniziativa conta sull’adesione di moltissime strutture in tutta Italia e, a livello provinciale, è sostenuta anche dalla Redos, la Rete documentaria e bibliotecaria senese.

“La biblioteca è un luogo di cultura e di socializzazione che sta crescendo molto anche nella nostra città -spiega l’assessore alla cultura di Colle di Val d’Elsa, Federica Casprini – grazie a numerose iniziative e attività che vanno oltre la promozione della lettura. Anche quest’anno, grazie al personale guidato da Nicla Senesi e ai diversi volontari impegnati ogni giorno nella nostra struttura, abbiamo voluto aderire al BiblioPride per sensibilizzare l’opinione pubblica sui luoghi di cultura in Italia, valore aggiunto fondamentale per la crescita di una comunità. La biblioteca comunale colligiana sarà presente il 5 ottobre a Firenze, ma ha voluto anche promuovere diverse iniziative nella settimana precedente il BiblioPride, accogliendo l’invito dell’AIB e contando sul supporto di alcune associazioni del territorio. Nei tre giorni di eventi, inoltre, la biblioteca sarà aperta al pubblico e rivolgo un ringraziamento a tutti coloro che saranno impegnati nel programma di appuntamenti pronti a soddisfare i gusti culturali di età diverse”.

La tre giorni colligiana si aprirà venerdì 27 settembre alle ore 18 alla biblioteca comunale “Marcello Braccagni” con un omaggio allo scrittore e poeta Tommaso Landolfi, a cura dell’associazione “Amici di Romano Bilenchi”, che vedrà la partecipazione di Giovanni Maccari, docente e curatore di alcune opere di Landolfi; Paolo Albani, scrittore e studioso di letteratura e Daniele Visentini, ricercatore e studioso di letteratura. La serata proseguirà alle ore 21.30 con la commedia in due atti della compagnia amatoriale “I teatranti colligiani”, “I vecchi amori non finiscono mai” e “Una visita inattesa”. Sabato 28 settembre la giornata sarà dedicata soprattutto ai più piccoli: alle ore 10.30 la biblioteca comunale ospiterà “Piccolo principe”, attività di animazione e costruzione di libri pop up per bambini dai 6 ai 10 anni, mentre alle ore 16.30 nel giardino del nido d’infanzia “L’aquilone” si svolgerà una festa per i bambini che frequentano la struttura e non solo, con giochi e attività di animazione e promozione della lettura per bambini da 1 a 5 anni. Alle ore 19.30, poi, la serata continuerà alla biblioteca comunale con un aperitivo letterario e musica dal vivo in compagnia di Maurizio Sammincheli e Claudio Tosi. La terza e ultima giornata, domenica 29 settembre, animerà la biblioteca comunale con appuntamenti per tutte le età: alle ore 10.30 spazio ancora ai bambini, dai 4 ai 7 anni, con “Vecchio trombone”, che proporrà attività di animazione insieme a Giuseppe Riccio e Haider Carolina Pineda. Alle ore 15.30 partirà la maratona di lettura curata dal gruppo di lettura della struttura colligiana “Qualcuno con cui leggere” e alle ore 18 si unirà anche la musica, con l’esibizione del “Solar Saxophone Ensemble” del Maestro Riccardo Guazzini e con le musiche di Piazzolla, Morosco e Brunneau. Gran finale alle ore 20 con il brindisi di chiusura della tre giorni prima di darsi appuntamento sabato 5 ottobre a Firenze.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

23 minuti ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

29 minuti ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

2 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

3 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

5 ore ago

Edilizia popolare, 1,4 milioni in arrivo dalla Regione a Siena per recuperare gli alloggi sfitti

Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…

6 ore ago