Categories: FocusSiena

A Poggibonsi storie, voci e testimonianze per ricordare la Liberazione

Politeama di PoggibonsiPoliteama di Poggibonsi

Politeama di Poggibonsi

Le parole, le storie, le emozioni, i ricordi di chi è stato protagonista. Questo è “1944-2014. 70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi racconta: le voci”, evento che si svolgerà sabato 17 maggio alle 17 presso la Sala Set del teatro Politeama. All’iniziativa interverranno alcuni testimoni della Liberazione a Poggibonsi, lo storico Claudio Biscarini, i professori Rossella Merli, Fabio Dei, Dario Ceccherini (moderatore).  L’evento è curato dall’Astop che ha realizzato anche la mostra video fotografica dedicata ai momenti che portarono alla fine della guerra e del nazifascismo, allestita sempre presso la sala Set.  La mostra resterà aperta fino al 18 maggio, tutte le sere dalle 17 alle 20.

Questi eventi rientrano nel programma “70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi ricorda”, un cartellone di iniziative con immagini, voci, momenti ludici, trekking e tanto altro, per ricordare la fine della guerra, la liberazione dal nazifascismo e l’entrata a Poggibonsi delle brigate partigiane e delle truppe Alleate del generale Juin.

Un progetto di largo respiro, a firma di Comune, Anpi Valdelsa e Pro Loco, realizzato con Amici di Poggibonsi, Anpi Poggibonsi, La Scintilla, Astop, laboratorio Costantino Marmocchi, e con la collaborazione della cooperativa Pleiades e dei due Istituti Comprensivi.

Domenica 18 maggio a partire dalle 14,15 torna la tradizionale “Caccia al Tesoro” giunta alla XXII edizione e organizzata dagli Amici di Poggibonsi. La manifestazione, dedicata ai ragazzi delle scuole elementari e medie, sarà, per l’occasione, declinata sul tema della Liberazione della Città. Come sempre si svolgerà con partenza da piazza Savonarola, da dove inizierà un pomeriggio di giochi lungo le vie del centro storico.

Le iniziative per “70 anni dalla Liberazione” proseguono con Montemaggio Festival Resistente (1 e 2 giugno), con la deposizione della corona in piazza 18 luglio, e con tanti altri eventi che ci accompagneranno fino a settembre.

Info: 0577 986335-203; cultura@comune.poggibonsi.si.it, info@comune.poggibonsi.si.it.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

21 minuti ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

57 minuti ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

2 ore ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

3 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

5 ore ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

21 ore ago