Categories: FocusSiena

A Torrita di Siena mercatini di Natale super affollati tra prodotti enogastronomici locali, arte ed artigianato, musica, luci ed i tipici addobbi

10805641_1549327355306882_3044520692447317020_n10805641_1549327355306882_3044520692447317020_n 10841253_10204714083584547_1783119353_n10841253_10204714083584547_1783119353_n 10850371_10204727999332432_1088744433_n10850371_10204727999332432_1088744433_n 10863637_10204728075294331_1867907671_n10863637_10204728075294331_1867907671_n 10867048_10204714084264564_1341411902_n10867048_10204714084264564_1341411902_n 10872428_10204728001932497_795712513_n10872428_10204728001932497_795712513_nMercatini di Natale super affollati nel fine settimana a Torrita di Siena. Grande festa nel centro storico torritese per celebrare al meglio i giorni di avvicinamento al Natale. Gli abitanti si sono ritrovati per un fine settimana pieno di iniziative e di eventi. In crescita rispetto agli scorsi anni il numero dei banchetti per le vie di Torrita, tanti i visitatori presenti. Sono stati due giorni intensi, tra vin brûlé, prodotti tipici dell’enogastronomia, il miele degli apicoltori, arte ed artigianato, la musica con l’impegno e la collaborazione dell’Associazione Torrita Blues e poi luci e addobbi natalizi. Insomma, il centro storico è tornato ad essere vitale e ad attrarre visitatori. Babbo Natale ha offerto doni in Piazza Matteotti ai tanti bambini e bambine torritesi.

Gli istituti scolastici hanno mostrato il risultato del lavoro dei piccoli alunni che si sono cimentati in tanti lavori per celebrare le feste. I bimbi hanno fatto molti disegni e hanno realizzato tante piccole mani a simboleggiare l’unione, anche tra diversità. Molte di queste mani, da loro realizzate, sono state sistemate attorno allo storico pozzo di Piazza Matteotti e su di esse i bambini hanno trascritto molti articoli presi dalla Dichiarazione dei diritti dei bambini delle Nazioni Unite.

Intanto, a pochi metri di distanza, trentadue squadre si sono affrontate e fronteggiate nell’ottava edizione del torneo del lancio di panforte, con l’organizzazione della contrada Porta Gavina e con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena. Un gioco antico, un gioco povero a cui partecipavano spesso i contadini nei giorni delle festività natalizie ai primi del Novecento. Alla fine del gioco, il panforte veniva diviso in tanti spicchi quanti erano i partecipanti e veniva così mangiato insieme, con il sorriso sulle labbra. Giulio Fè e gli altri responsabili della contrada Porta Gavina (con il capitano del rione, Cesare Rosignoli, e con il priore, Moreno Meucci) hanno pensato e realizzato l’organizzazione di questa manifestazione sempre più sentita. Un torneo a cui partecipano sempre più giovani, a dimostrazione di quanto questo antico gioco stia riuscendo ad entrare nei pensieri e nei piaceri anche delle nuove generazioni.

Le contrade di Torrita di Siena hanno partecipato al torneo, così come associazioni, commercianti, artigiani. Cinque lanciatori per squadra si sono cimentati nel cercare di fare “capanna”, facendo rimanere il panforte in bilico su di un tavolo lungo due metri, e lanciando dalla distanza di 2,5 metri. Il gioco del lancio del panforte tornerà poi a gennaio, per la Fiera di Sant’Antonio, con una sorta di Champions League con le migliori formazioni della Valdichiana e della Valdorcia.

Alla finale di questa manifestazione sono arrivati il Punto e Virgola di Pienza e l’Arci di Monticchiello. La vittoria è andata al circolo Arci di Monticchiello. Un premio anche alla migliore “capanna”: a vincerlo è stato Roberto Vatrò dell’Arts Torrita con 12,2 centimetri. Un premio è andato anche all’autore del miglior punteggio, riconoscimento che è andato a Grappi del circolo Arci di Monticchiello.

Gli organizzatori hanno voluto ricordare Alfiero Rossi, giocatore della Bocciofila e attivissimo anche nei tornei di lancio del panforte. Alfiero Rossi, scomparso di recente, ha avuto un ruolo importante e di primo piano anche nel riportare in auge questo gioco. Lui, giocatore negli anni Quaranta e Cinquanta, ha partecipato alla rinascita del torneo di lancio del panforte, aiutando anche nella stesura del regolamento. Per ricordarlo gli organizzatori della manifestazione hanno offerto una targa alla famiglia.

Il Comune di Torrita di Siena ringrazia le contrade, la Samba, l’Istituto comprensivo Parini, la Pro Loco, il Torrita Blues, il Gruppo Sbandieratori, la Misericordia e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questa edizione.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

1 ora ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

3 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

4 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

4 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena ospita Casale. Terrosi: “Siamo sereni”

Dopo aver accarezzato e sfiorato la vittoria esterna contro Borgomanero, la Vismederi Costone Siena vuole…

6 ore ago

Tosca e il Dottor Lupo – puntata 23

[gallery type="thumbnails" link="file" columns="1" size="full" ids="380152,380153"]

7 ore ago