Categories: Focus

Accelerare la realizzazione di opere pubbliche strategiche: ‘In Toscana la legge funziona’

Enrico Rossi – presidente della Regione Toscana

“Una legge che sta funzionando bene e che nel primo anno di applicazione ha fornito risultati soddisfacenti”. Così il presidente Enrico Rossi, riferendosi a una delibera – varata nell’ultima seduta di Giunta – che contiene una relazione al Consiglio sullo stato di applicazione di una legge all’apparenza molto tecnica ma, in realtà, di notevole impatto sulla vita quotidiana delle popolazioni toscane: la legge 35 dell’agosto 2011, la legge che contiene “misure di accelerazione” per realizzare “opere pubbliche di interesse strategico regionale”.

Si tratta di centinaia di opere in tutti i settori: dagli invasi idrici per l’agricoltura alle strade, dal risanamento dei fossi ai sistemi di depurazione, dagli acquedotti alle casse di espansione, dai musei alle scuole, dagli asili nido alle piste ciclabili.

In tutta la Toscana tali opere pubbliche “di interesse strategico regionale” (finanziate, cioè, in modo prevalente con risorse del bilancio regionale e che hanno un costo di almeno 500 mila euro) sono circa 800 per un investimento complessivo di 3,1 miliardi di euro di cui 2,3 di finanziamento regionale.

Finalità della legge proprio la velocizzazione delle procedure e il disboscamento degli impedimenti, spesso burocratici, per realizzare interventi decisivi nei confronti dello sviluppo e della sicurezza nelle realtà locali toscane. E la legge prevede anche che ogni anno la Giunta presenti al Consiglio una relazione su come essa è stata applicata.

Il monitoraggio sul funzionamento della 35/2011 parte proprio dal numero delle grandi opere giudicate strategiche: per la precisione sono, a oggi, 762. La grande maggioranza è ricompresa nell’ambiente (202), nelle infrastrutture per l’istruzione (50) e nei settori legati a cultura, commercio e turismo (185). 68 le opere per mobilità, 168 quelle sul diritto alla salute (ospedali e strutture sanitarie). Seguono attività produttive e invasi idrici per agricoltura.

In seguito al monitoraggio è stata quindi effettuata, sulle opere di costo pari o superiore a 500 mila euro, una verifica sulle situazioni “di criticità” (che si verifica nei casi di ritardo, superiori a sei mesi, rispetto alla tempistica di realizzazione programmata).

Nella prima sessione del monitoraggio sono risultate “critiche” soltanto 98 opere (per un totale di 349 milioni): in base a quanto previsto dalla legge, esse sono state esaminate, fra marzo e aprile 2012, da un apposito “Nucleo”. Circa i due terzi delle opere su cui sono state riscontrate criticità (62 su 98) riguardano l’ambiente (difesa del suolo, risorse idriche, energia) e in ben 52 di tali opere le criticità sono riconducibili al soggetto attuatore.

Un monitoraggio successivo (al 30 giugno 2012), se da un lato ha individuato altre 25 opere critiche (per un totale quindi di 123), dall’altro ha rilevato che in oltre un terzo (43) dei casi le criticità sono già state superate. Per le opere ancora “critiche”, sono state già prospettate le soluzioni ritenute più adatte a favorire il superamento dei problemi. Allegata alla delibera, la tabella con l’elenco delle opere monitorate: quelle che hanno superato le criticità e quelle che ancora devono farlo; il tipo di criticità e le soluzioni prospettate.

Da notare che per due casi, riguardanti opere strategiche di natura privata, è stato applicato il procedimento previsto dall’art. 13 della legge 35/2011. Tale procedimento prevede che in caso di esito negativo di una richiesta autorizzativa, il privato destinatario del provvedimento di diniego possa chiedere l’intervento della Regione al fine di verificare la correttezza dell’istruttoria effettuata dall’ente locale. Le opere in questione riguardano la ristrutturazione produttiva ed energetica, in provincia di Pisa, di uno stabilimento – operante nell’ambito dello stoccaggio e trattamento dei rifiuti – con realizzazione di un pirogassificatore nonché un progetto, in provincia di Arezzo, per realizzare un impianto produzione energia da biomasse.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giubileo dei ragazzi, Siena si conferma una meta centrale. Lojudice: “Il pellegrinaggio stimola unione e accoglienza”

Si concluderà con la veglia assieme a Papa Leone XIV il pellegrinaggio a Roma degli…

6 ore ago

Sanità, la Toscana diventa la prima Regione ad introdurre la guardia medica pediatrica

Il Consiglio Regionale ha approvato una legge che introduce la guardia medica pediatrica, per dare…

6 ore ago

“Sboccia l’Estate” arriva in Fortezza: cinque eventi per la rassegna estiva dei Teatri di Siena. Ecco cosa ci sarà

Dopo il grande successo di pubblico per la serie di eventi gratuiti in Piazza del…

6 ore ago

In migliaia in piazza del Duomo per l’evento clou del Giubileo dei giovani – Le foto

In migliaia in piazza del Duomo per l'evento clou del Giubileo dei giovani, ieri sera.…

8 ore ago

Basket, svelato il calendario della regular season: Costone, Mens Sana e Virtus pronte al via

È stato diramato questa mattina dalla Federazione Italiana Pallacanestro il calendario provvisorio della Serie B…

9 ore ago

Sindacati su Beko: “Intesa sulla procedura di legge ed uscite incentivate. Ora attenzione alla reindustrializzazione”

Abbiamo firmato al Ministero del Lavoro con Beko l’accordo di chiusura di procedura di legge…

9 ore ago