Categories: Focus

Al Santa Maria della Scala l’Assemblea degli Iscritti del Collegio dei Periti Industriali di Siena

Si è tenuta questo pomeriggio al Santa Maria della Scala, nella sala Italo Calvino, l’Assemblea Straordinaria degli Iscritti al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Siena, con la Celebrazione del 60esimo: riconoscimenti ai colleghi che hanno raggiunto i 50 anni di iscrizione. Ad introdurre l’Assemblea il presidente del Collegio dei Periti Industriali di Siena Massimo Soldati e il presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali Giuseppe Jogna.
Nell’elenco dei premiati per la carriera: Chiantini Giancarlo, Civici Gianfranco, Giovani Mario, Rosati Impero, Rossi Romano, Sammicheli Guido Mauro, Corsoni Luciano, Mencarelli Guido, Michelangioli Renato, Franci Giampaolo, Lazzerini Giancarlo, Pizzetti Marcello, Turchi Giovanni e Tognazzi Carlo, quest’ultimo tra i fondatori, nel 1952, del Collegio dei Periti Industriali di Siena.

Nell’occasione è stato consegnato, al Comune di Siena, rappresentato dall’ingegner Raffaello Fontani e dal geometra Gabriele Zazzeroni, il Fascicolo del Fabbricato, elaborato dalla commissione di esperti del Collegio di Siena, riferita all’analisi tecnica del fabbricato posto a Siena, Via Berlinguer/Piazza della Resistenza, denominato “Contratti di quartiere”, a compimento della Convenzione stipulata fra i due Enti. Sulla base di un accordo di collaborazione tra il Comune e il Collegio dei Periti Industriali di Siena il 16 maggio scorso con delibera n. 331 veniva dato il via definitivo alla stipula di una specifica convenzione per la redazione di un “Fascicolo del fabbricato” relativo agli interventi di edilizia residenziale sperimentale, servizi ed opere di urbanizzazione inseriti nell’ambito dei programmi di recupero urbano denominati “contratti di quartiere” in località San Miniato, Siena. A metà giugno sono così cominciati i lavori della commissione di professionisti, nominata dal Collegio di Siena, per l’acquisizione degli elaborati grafici e dei progetti impiantistici. Le prossime operazioni riguarderanno la verifica degli as-built, il sopralluogo in cantiere e l’esame e il controllo della documentazione acquisita.

“In un momento economico come quello stiamo vivendo – ha spiegato Massimo Soldati, presidente del Collegio dei Periti Industriali di Siena – il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, sembra essere l’unica strada percorribile per il rilancio dell’economia del settore edilizio, ormai “esaurito”. Il fascicolo del fabbricato e la relativa banca dati, che lo contiene, vengono aggiornati automaticamente cosicchè le Pubbliche Amministrazioni possano ritrovarsi un elenco dettagliato con tutte le “carte di identità” dei fabbricati in ordine e, sostanzialmente, a costo zero”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’avvicinamento al Palio è iniziato con il primo appuntamento a Mociano e temperature invernali – le foto

Il primo appuntamento con i lavori di addestramento a Mociano si apre con temperature invernali…

1 ora ago

Due fratelli scappano dalla città e costruiscono la loro vita a Monticiano, tra mucche e natura

"Scappo dalla città: la vita, l'amore e le vacche" era il titolo di un famoso…

1 ora ago

Deputazione generale Fondazione Mps, ecco i quattro componenti designati dal Comune

Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente: sono i quattro…

2 ore ago

“Sta per finire l’umano”, a Siena il saggio di Francesco Ricci dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre…

2 ore ago

“Dazi sul vino, il Comune intervenga”: a Montepulciano ok alla mozione per bloccare la super tariffa

Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…

2 ore ago

Emergenza vigili del fuoco a Siena. FP Cgil: “La carenza di personale è al 19%”

C'è una carenza di personale pari al 19% nel comando di Siena dei vigili del…

3 ore ago