Categories: Focus

Al via lunedì i lavori del terminal per i bus in via Lombardi

autobusautobus

autobus

I lavori di realizzazione del nuovo terminal per i bus in via Lombardi, affidati alla ditta CASTAF srl (Pisa) e interamente finanziati da risorse regionali per un importo complessivo di 675mila euro, partono il prossimo 24 marzo. Il progetto, che sarà completato entro novembre, è frutto del gruppo di lavoro interno all’Amministrazione Comunale, con i contributi degli ingegneri Eugenio Rossi e Daniela Capotorti, dell’architetto Raffaello Pin e dei geologi Lucia Buracchini, Sandra Grassi e Marco Signorelli. L’ingegnere Paolo Ceccotti ha invece curato la progettazione dell’impianto di pubblica illuminazione.

L’intervento prevede 7 stalli per la sosta con relativa area di transito e manovra dedicata ai soli mezzi pubblici; una zona attrezzata per gli utenti del terminal; pensiline per l’attesa, una biglietteria automatica e un servizio igienico; un parcheggio per motocicli e un’area riservata per carico e scarico passeggeri. Prevista l’installazione, lungo l’isola spartitraffico con via De Bosis, di pannelli fonoassorbenti di tipo vegetale, per ridurre al minimo l’impatto ambientale e sonoro.

L’operazione interesserà il  piazzale, attualmente sterrato, e prevede la destinazione del terminal bus alle linee extraurbane del trasporto pubblico, ma in una logica di funzionalità estesa alle linee urbane con fermata su viale Lombardi.

Tramite il completamento del percorso pedonale protetto, sarà realizzato anche un facile collegamento alle fermate di piazzale Rosselli e di viale Cavour-Antiporto.

<<In sintesi – hanno commentato il sindaco Bruno Valentini e gli assessori Paolo Mazzini e Stefano Maggi –  una maggiore razionalizzazione del traffico degli autobus che ruotano intorno alla stazione e al centro commerciale, per agevolare gli spostamenti delle persone, grazie anche alla continuità con il percorso della risalita meccanizzata per l’Antiporto di Camollia>>.

Con l’abbattimento delle barriere architettoniche, nell’intera zona interessata dai lavori, tutta l’area del terminal sarà accessibile ai diversamente abili.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, domani il dibattito di Fratelli d’Italia su sicurezza, immigrazione e integrazione

"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…

5 ore ago

Torna la Notte dei Musei: tanti eventi in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala

Appuntamenti imperdibili in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala, per la Notte europea dei…

5 ore ago

“Primavera Chigiana”, torna il grande festival dedicato agli amanti della musica da camera

Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano…

5 ore ago

A Palazzo delle Papesse l’omaggio al Giro d’Italia: “Serata Rosa” alla vigilia della nona tappa

Opera Laboratori rende omaggio al Giro d’Italia con una “Serata Rosa” al Palazzo delle Papesse…

5 ore ago

Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi

Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore…

5 ore ago

Scontro auto motorino, minorenne finisce in ospedale

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 15.12, per un'auto contro motorino a Colle Val…

6 ore ago