Categories: Focus

Albergatori: Nasce il sistema informatico per la trasmissione delle generalità degli ospiti alla Questura

Come tutti i titolari delle strutture ricettive della nostra provincia sapranno, recenti modifiche di legge hanno cambiato quanto previsto dall’art.109 comma 3 del T.U.L.P.S. , riguardo alla comunicazione dei dati degli alloggiati nelle strutture ricettive.

In particolare, non è più necessario trasmettere la scheda di notificazione alla Questura pur rimando l’onere, per l’albergatore, di identificare il cliente, inoltrando le sue generalità (ma non più la schedina) tramite sistema telematico o informatico.

Per agevolare gli utenti, infatti, sarà possibile trasmettere i dati in modalità telematica direttamente al sito protetto della Polizia di Stato.

Il sistema, già attivo nella nostra provincia dal giugno 2006, non ha alcun costo. E’ sufficiente, infatti, disporre di un normale computer collegato alla rete internet, senza che sia necessario uno specifico software (programma di elaborazione).

Per richiedere l’abilitazione al sistema nazionale della Polizia di Stato (“AlloggiatiWeb”), è sufficiente compilare un modulo in carta libera, già inviato alle Associazioni di categoria, ma che può anche essere richiesto alla Questura o scaricato dal sito ufficiale http://questure.poliziadistato.it/Siena (link “Carta dei Servizi”), allegando la copia di un documento di identità, valido, del richiedente e, per agevolare i tempi di rilascio, anche la copia completa della autorizzazione del Comune (licenza o d.i.a. o s.c.i.a. o provvedimento unico) con la quale si è autorizzati ad esercitare l’attività ricettiva, con la raccomandazione di non inviare autorizzazioni sanitarie, edilizie o di altro tipo, non pertinenti e non necessarie.

La documentazione richiesta va poi trasmessa o via fax, al numero indicato nel modulo stesso, oppure all’indirizzo di posta elettronica polamm.si@poliziadistato.it, in formato pdf.

Nel giro di pochi giorni l’autorizzazione all’invio telematico sarà recapitata presso la struttura stessa, accompagnata da una nota con cui verranno fornite alcune indicazioni pratiche. 

Seguirà, infine, uno scambio di e-mail con l’Ufficio Informatico della Questura di Siena per il rilascio delle credenziali informatiche necessarie per accedere al sito protetto.

Nel sottolineare che il sistema è assolutamente gratuito e non necessita di programmi informatici aggiuntivi, ma esclusivamente di un normale computer collegato alla rete internet, la Questura invita tutti i titolari di strutture ricettive nella nostra provincia ad aderire al servizio di trasmissione telematica dei dati che, oltre ad agevolare l’utente nella comunicazione, pratica e più veloce, rappresenta un efficacissimo strumento per consentire alle Forze di Polizia il rintraccio, in tempo reale, di eventuali ospiti pregiudicati o che abbiano qualche “conto” in sospeso con la legge.

Un’ultima precisazione si rende necessaria: nel periodo in cui si attende, dopo averne fatto richiesta, l’autorizzazione all’invio telematico dei dati, i titolari delle strutture potranno eccezionalmente e solo provvisoriamente inoltrare, sempre entro le 24 ore dal loro arrivo, le generalità degli alloggiati a mezzo fax al nuovo numero dedicato 0577-201553 sotto forma di elenco/tabulato riepilogativo, riportando nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza (città o Stato estero) ed estremi del documento esibito. 

Ovviamente per le strutture che siano già state autorizzate all’inoltro telematico nulla è variato, salvo che, in caso di impedimento tecnico, le generalità degli alloggiati dovranno essere inviate – sempre entro le 24 ore – in forma di elenco al numero di fax dedicato 0577-201553, e non alle utenze comunicate in passato.

Vai sul sito della Questura di Siena e troverai il modulo per l’istanza da scaricare.

Per chiarimenti o dubbi contatta l’Ufficio Licenze della Questura di Siena al numero 0577-201629.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Papa Leone VIX, Lojudice: “Il Pontefice ha nel suo dna la questione sociale ed il dialogo tra culture”

"Quando nella Cappella Sistina ha annunciato il nome pontificale non mi sono meravigliato perché, come…

1 ora ago

Siena capitale del cibo da strada: alla Lizza va in scena International street food 2025

A Siena, ai giardini della Lizza, arriva la più importante manifestazione di cibo da strada…

4 ore ago

Lutto a Siena: scomparsa Simonetta Michelotti, ricercatrice e giornalista. I funerali alle 15

Lutto a Siena: è scomparsa Simonetta Michelotti, scrittrice, giornalista, ricercatrice dell'Università di Siena, autrice di…

4 ore ago

Dalla pista di Staggia alla Spagna, Samuele Susino vince e ora sogna il titolo europeo

È stato un esordio internazionale da incorniciare per Samuele Susino, che ha conquistato la vittoria…

4 ore ago

Domani anticipate le corse d’addestramento a Monticiano

Le corse di addestramento dei cavalli da Palio iscritti al Protocollo equino del Comune, in…

5 ore ago

“Voleremo sopra alla paura”: donna, disabilità e sport nell’evento con Valentina Mastroianni

“Voleremo sopra alla paura”: questo il titolo dell’evento promosso dalle Commissioni consiliari elette e sport…

6 ore ago