Categories: Focus

Albergatori: Nasce il sistema informatico per la trasmissione delle generalità degli ospiti alla Questura

Come tutti i titolari delle strutture ricettive della nostra provincia sapranno, recenti modifiche di legge hanno cambiato quanto previsto dall’art.109 comma 3 del T.U.L.P.S. , riguardo alla comunicazione dei dati degli alloggiati nelle strutture ricettive.

In particolare, non è più necessario trasmettere la scheda di notificazione alla Questura pur rimando l’onere, per l’albergatore, di identificare il cliente, inoltrando le sue generalità (ma non più la schedina) tramite sistema telematico o informatico.

Per agevolare gli utenti, infatti, sarà possibile trasmettere i dati in modalità telematica direttamente al sito protetto della Polizia di Stato.

Il sistema, già attivo nella nostra provincia dal giugno 2006, non ha alcun costo. E’ sufficiente, infatti, disporre di un normale computer collegato alla rete internet, senza che sia necessario uno specifico software (programma di elaborazione).

Per richiedere l’abilitazione al sistema nazionale della Polizia di Stato (“AlloggiatiWeb”), è sufficiente compilare un modulo in carta libera, già inviato alle Associazioni di categoria, ma che può anche essere richiesto alla Questura o scaricato dal sito ufficiale http://questure.poliziadistato.it/Siena (link “Carta dei Servizi”), allegando la copia di un documento di identità, valido, del richiedente e, per agevolare i tempi di rilascio, anche la copia completa della autorizzazione del Comune (licenza o d.i.a. o s.c.i.a. o provvedimento unico) con la quale si è autorizzati ad esercitare l’attività ricettiva, con la raccomandazione di non inviare autorizzazioni sanitarie, edilizie o di altro tipo, non pertinenti e non necessarie.

La documentazione richiesta va poi trasmessa o via fax, al numero indicato nel modulo stesso, oppure all’indirizzo di posta elettronica polamm.si@poliziadistato.it, in formato pdf.

Nel giro di pochi giorni l’autorizzazione all’invio telematico sarà recapitata presso la struttura stessa, accompagnata da una nota con cui verranno fornite alcune indicazioni pratiche. 

Seguirà, infine, uno scambio di e-mail con l’Ufficio Informatico della Questura di Siena per il rilascio delle credenziali informatiche necessarie per accedere al sito protetto.

Nel sottolineare che il sistema è assolutamente gratuito e non necessita di programmi informatici aggiuntivi, ma esclusivamente di un normale computer collegato alla rete internet, la Questura invita tutti i titolari di strutture ricettive nella nostra provincia ad aderire al servizio di trasmissione telematica dei dati che, oltre ad agevolare l’utente nella comunicazione, pratica e più veloce, rappresenta un efficacissimo strumento per consentire alle Forze di Polizia il rintraccio, in tempo reale, di eventuali ospiti pregiudicati o che abbiano qualche “conto” in sospeso con la legge.

Un’ultima precisazione si rende necessaria: nel periodo in cui si attende, dopo averne fatto richiesta, l’autorizzazione all’invio telematico dei dati, i titolari delle strutture potranno eccezionalmente e solo provvisoriamente inoltrare, sempre entro le 24 ore dal loro arrivo, le generalità degli alloggiati a mezzo fax al nuovo numero dedicato 0577-201553 sotto forma di elenco/tabulato riepilogativo, riportando nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza (città o Stato estero) ed estremi del documento esibito. 

Ovviamente per le strutture che siano già state autorizzate all’inoltro telematico nulla è variato, salvo che, in caso di impedimento tecnico, le generalità degli alloggiati dovranno essere inviate – sempre entro le 24 ore – in forma di elenco al numero di fax dedicato 0577-201553, e non alle utenze comunicate in passato.

Vai sul sito della Questura di Siena e troverai il modulo per l’istanza da scaricare.

Per chiarimenti o dubbi contatta l’Ufficio Licenze della Questura di Siena al numero 0577-201629.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Previsite, il sindaco: “Giusto un mix tra esperti ed esordienti. Novità per le visite dei cavalli durante le prove regolamentate

Presente questo pomeriggio alla clinica anche il sindaco di Nicoletta Fabio, che oltre a riprendere…

7 ore ago

Previsite, terminata la prima giornata: Benitos c’è, fuori Ares Elce e occhi puntati su Diodoro e Ungaros

Le prime ore di previsite hanno già portato diverse certezze, ma anche dei punti interrogativi.…

7 ore ago

Siena torna al centro della strategia vaccinale nazionale con la nomina di Emanuele Montomoli nel Nitag

La scienza di Siena si riprende un altro pezzo di centralità nazionale e si mette…

10 ore ago

Salute mentale e umanità nelle cure, Bezzini: “Direzioni sanitarie al lavoro per riportare giusto equilibrio tra sicurezza ed empatia”

Al taglio del nastro del Centro Salute di Mentale presente anche l'assessore regionale al Diritto…

12 ore ago

Beko, oggi incontro in Regione. I sindacati: “Nuovo importante tassello, soddisfatti dell’attivazione di tutte le parti a tutela dei lavoratori”

Un passo importante per garantire strumenti concreti di riqualificazione e accompagnamento professionale. Così i segretari…

13 ore ago

Siena ha il suo nuovo Centro di Salute Mentale. Taglio del nastro con il governatore Giani: “Successo della sanità pubblica toscana”

Il Centro salute mentale è una struttura territoriale che offre servizi di prevenzione, diagnosi, cura…

13 ore ago