Categories: Focus

Appello per il Santa Maria della Scala

Santa Maria della Scala

Con molto disappunto abbiamo appreso della prossima chiusura del Santa Maria della Scala. Un fatto grave,segno e sintomo non solo dello stato della cultura nella nostra Città ma, forse della più generale situazione di Siena. Infatti mentre fa rumore la chiusura del Santa Maria, pochi sanno della chiusura dello spazio teatrale della Sala Lia Lapini, uno dei pochi luoghi pubblici a Siena in cui fare teatro. Ora tocca al Santa Maria: luogo che in questi anni è stato oggetto di parziali investimenti che non hanno permesso di farlo diventare il motore, il centro della vita culturale senese e soprattutto una occasione di sviluppo e di lavoro stabile per tanti senesi e non solo. Nel tempo l’originale progetto per cui era iniziata la riconversione del vecchio “Spedale” è stato tradito da interventi non finalizzati al raggiungimento di un break even economico e da scelte discutibili che hanno bloccato il Santa Maria della Scala facendolo diventare un luogo ai margini della vita culturale della Città. Non uno spazio vivo dove poter sperimentare e coniugare la tradizione e la contemporaneità, ma un contenitore di mostre spesso costose, non innovative e in alcuni casi preconfezionate.

 

I lavoratori del Santa Maria della Scala in questi anni hanno assicurato oltre che i servizi anche un elevato livello di professionalità e rischiano di perdere ora il proprio posto di lavoro. Gli stessi che nel tempo sono stati solo oggetto di vuote promesse elettorali e mai hanno visto un serio progetto che investisse e riconoscesse il proprio bagaglio professionale. Lo stesso copione che stiamo vivendo su Siena Capitale Europea della Cultura del 2019 che fino ad ora è servita solo per ingaggiare qualche consulente e per sprecare risorse economiche che potevano essere investite seriamente. Noi cittadini e cittadine di Siena, di diverse appartenenze politiche e sensibilità culturali, in questo momento vogliamo mettere al centro della nostra attenzione tutti insieme una risorsa fondamentale per la nostra città e cioè la Cultura tutta ed il Santa Maria della Scala in particolare. Ci appelliamo così al Commissario del Governo affinché riesca a trovare il modo e le risorse per riuscire dove in tanti solo per interessi particolari non hanno voluto agire.

 

Il Santa Maria della Scala deve diventare luogo aperto e partecipato della vita culturale senese e non solo. E’ necessario recuperare quel progetto originale ed originario che voleva il vecchio Spedale motore di un possibile distretto culturale capace di innovazione, di produzione di lavoro stabile e di entrate certe per il Comune. Un Santa Maria della Scala aperto sarebbe una grande opera che il Commissario lascerebbe a Siena e sarebbe un gesto concreto per aspirare a presentare in maniera dignitosa la candidatura per il 2019 a Capitale Europea della Cultura.

 

Enrico Tucci, Fiorino Iantorno, Pierluigi Piccini, Le Dipendenti dell’Ufficio Turistico di Siena, Francesco Burroni, Dominique Vidal, Albalisa Sampieri, Marco Falorni, Riccardo Putti, Francesca Mugnaini, Giuseppe Gori Savellini, Vincenzo Coli, Luise Hoffman, Silvio Pucci, Giuseppe Giordano, Amanda Bruttini, Antonio Bianciardi, Marta Collini, Maria Luisa Ghidoli, Massimiliano Stumpo, Pietro Staderini, Andrea Corsi, Marco del Dottore, Laura Tondi, Marco Andreassi, Laura Vigni, Valentina Faleri, Capitani Michele, Manganelli Alessandro, Giusti Francesco, Elisabetta Marchi, Maria Merlini, Roberta Mancini, Antonio Giudilli, Francesco Michelotti,Vittoria Spinsanti, Michele Vittori, Annalisa Violini, Luisa Massari, Luciano Sardone, Marco Pierini, Altero Borghi, Luciano Peccianti, Duccio Barlucchi, Roberto Greco, Anna Meoni Giorgetti, Francesco Guasconi, Luciana Sugherini, Livia Lastri, Matilde Tosoni, Mauro Manganelli, Livia Lastri, Tommaso Brunetti, Elena Casi, Alessandro Grazi, Veronica Campani, Simona Fanti, Barbara Carmignani, Simona Ferraro, Dafne Rossi, Pietro Giannini, Silvia Carbone, Sabrina Marricchi, Roberta Civale, Duccio Mannucci, Sara Braga, Alberto Cornice, Aristeo Biancolini, Silvia Carbone, Sylvia Sestini, Mariangela Calderone, Marzia Marri Brocchi, Massimo Brocchi, Alberto Cornice

Per altre adesioni scrivete a appellosantamaria@libero.it

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La segreteria Fsp di Siena: “Piena condivisione alle posizioni di Tomasi su sicurezza e immigrazione”

"Oggi, a seguito di un incontro con Tomasi Alessandro, candidato di Fratelli d’Italia alla carica…

1 ora ago

Lavori sulla tangenziale: previste limitazioni al transito, ecco come cambia la viabilità

Sono previste alcune limitazioni al transito sulla tangenziale ovest di sera il prossimo lunedì 12…

1 ora ago

San Casciano dei Bagni, i bronzi nei francobolli di Europa 2025

Un francobollo sulla statua di Apollo arciere, appartenente ai bronzi di San Casciano dei Bagni…

2 ore ago

Montepulciano, Francesco Paolo Buonvino è il miglior cantiniere dell’anno del Vino Nobile

Un riconoscimento istituito dal consorzio del Vino Nobile di Montepulciano oltre venti anni fa per…

2 ore ago

Mps, utile a 413 milioni di euro nel primo trimestre. “Ops su Mediobanca è coerente con operazione su Banca Generali”

Mps ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile 413 di milioni di euro,…

6 ore ago

L’agenda di Siena News – A Rapolano Terme weekend su due ruote fra ciclismo gravel e ricordo del Giro d’Italia

Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…

19 ore ago