Categories: Focus

Applausi a Venezia per il film “La città ideale” di Lo Cascio ambientato a Siena : “Spero che la città superi le difficoltà per tornare solida come prima” ha detto il regista

Applausi affettuosi e sinceri accolgono la prima prova alla regia di Luigi Lo Cascio, che porta alla Mostra del cinema di Venezia una storia dalle tinte pirandelliane, intrecciando il fondamentalismo ecologico alle storture cupamente avvolgenti della giustizia italiana.

La città ideale ha debuttato ieri, venerdì 31 agosto,  al Lido come unico film italiano in concorso alla Settimana internazionale della Critica: un esordio accattivante che potrà dire la sua. L’attore siciliano non solo lo ha diretto ma ne è anche protagonista. “Il riferimento a Siena come città ideale non viene meno con le vicende economico-politiche di quest’ultimo periodo – spiega Lo Cascio – Io credo che oggi a Siena ci sia un grande travaglio, ma resta comunque un modello urbanistico e naturalistico privilegiato, una città a misura d’uomo. La separazione tra contrade, paradossalmente, ha cementato un sentire comune che distingue gli abitanti della città perciò spero che Siena superi le difficoltà per tornare solida come prima”

 

La Trama: Michele Grassadonia, architetto siciliano che ha scelto Siena come luogo perfetto dove abitare senza inquinare e per svolgere il suo drastico esperimento di vita: vivere un anno senza energia elettrica ed acqua corrente.

Un giorno però viene coinvolto in uno strano incidente automobilistico che lo porta a scontrarsi con una realtà tutt’altro ideale che ha le fattezze di un incubo. Scritto e interpretato dallo stesso Lo Cascio, La città ideale è un dramma tinto di mistero che dietro le apparenze da giallo civile, con qualche eco di Camilleri, cela un animo più esistenziale e acido.

E’ innanzitutto un film di luoghi: dal titolo che segna l’ambientazione senese trasfigurata dal fondamentalismo del protagonista, fino alla professione di architetto, dalle case perfette o disordinatissime alle stanze e gli uffici in cui si rincorrono le angoscie di MicheleLa città ideale racconta la lotta di un uomo per costruirsi la propria identità a partire dai posti in cui vive, scontrandosi però con l’assurdità del reale che non può accettare nessuna forma di integralismo. Lo Cascio racconta la disumanità dei meccanismi del nostro mondo partendo dalla disumanizzazione del suo protagonista, cerca di entrare col racconto e le atmosfere nella testa dello spettatore, ma è proprio qui che s’incarta e s’involve.

La ricerca spasmodica della verità e la sua attestazione allo sguardo e all’ascolto degli altri si pone allora non solo come esperienza di conoscenza o come istanza morale, ma soprattutto come unica possibilità di salvezza.

Elena Casi

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

3 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

3 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

3 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

4 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

5 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

6 ore ago