Categories: Focus

Applausi a Venezia per il film “La città ideale” di Lo Cascio ambientato a Siena : “Spero che la città superi le difficoltà per tornare solida come prima” ha detto il regista

Applausi affettuosi e sinceri accolgono la prima prova alla regia di Luigi Lo Cascio, che porta alla Mostra del cinema di Venezia una storia dalle tinte pirandelliane, intrecciando il fondamentalismo ecologico alle storture cupamente avvolgenti della giustizia italiana.

La città ideale ha debuttato ieri, venerdì 31 agosto,  al Lido come unico film italiano in concorso alla Settimana internazionale della Critica: un esordio accattivante che potrà dire la sua. L’attore siciliano non solo lo ha diretto ma ne è anche protagonista. “Il riferimento a Siena come città ideale non viene meno con le vicende economico-politiche di quest’ultimo periodo – spiega Lo Cascio – Io credo che oggi a Siena ci sia un grande travaglio, ma resta comunque un modello urbanistico e naturalistico privilegiato, una città a misura d’uomo. La separazione tra contrade, paradossalmente, ha cementato un sentire comune che distingue gli abitanti della città perciò spero che Siena superi le difficoltà per tornare solida come prima”

 

La Trama: Michele Grassadonia, architetto siciliano che ha scelto Siena come luogo perfetto dove abitare senza inquinare e per svolgere il suo drastico esperimento di vita: vivere un anno senza energia elettrica ed acqua corrente.

Un giorno però viene coinvolto in uno strano incidente automobilistico che lo porta a scontrarsi con una realtà tutt’altro ideale che ha le fattezze di un incubo. Scritto e interpretato dallo stesso Lo Cascio, La città ideale è un dramma tinto di mistero che dietro le apparenze da giallo civile, con qualche eco di Camilleri, cela un animo più esistenziale e acido.

E’ innanzitutto un film di luoghi: dal titolo che segna l’ambientazione senese trasfigurata dal fondamentalismo del protagonista, fino alla professione di architetto, dalle case perfette o disordinatissime alle stanze e gli uffici in cui si rincorrono le angoscie di MicheleLa città ideale racconta la lotta di un uomo per costruirsi la propria identità a partire dai posti in cui vive, scontrandosi però con l’assurdità del reale che non può accettare nessuna forma di integralismo. Lo Cascio racconta la disumanità dei meccanismi del nostro mondo partendo dalla disumanizzazione del suo protagonista, cerca di entrare col racconto e le atmosfere nella testa dello spettatore, ma è proprio qui che s’incarta e s’involve.

La ricerca spasmodica della verità e la sua attestazione allo sguardo e all’ascolto degli altri si pone allora non solo come esperienza di conoscenza o come istanza morale, ma soprattutto come unica possibilità di salvezza.

Elena Casi

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La sorte bacia Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera

La sorte bacia Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera. Sono queste le bandiere che si…

2 ore ago

Estrazione, la sorte bacia Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera

Nel primo atto del Palio di luglio del 2025 la sorte bacia Lupa, Oca, Bruco,…

3 ore ago

Palio di luglio, la diretta dell’estrazione

Palio di luglio, la diretta dell'estrazione. Dalle 19 si completerà il quadro delle contrade che…

5 ore ago

Eroica Montalcino 2025, Rossi: “Un’edizione baciata dal sole e caratterizzata dai sorrisi dei partecipanti”

Oggi la Val d’Orcia ha rinnovato il suo appuntamento con la leggenda. La nona edizione…

5 ore ago

Siena, dall’incontro ecumenico l’appello per la pace tra i popoli

Un impegno ad essere tutti operatori di pace: è quanto emerso dall'appuntamento to “InsiemeXl’Europa” alla…

6 ore ago