Approvata con un emendamento la mozione presentata da Laura Vigni in merito all’apertura al traffico della nuova strada tra Isola d’Arbia e Renaccio

CassiaCassia

Cassia

La strada di collegamento tra Isola d’Arbia e Renaccio è tornata, martedì scorso, nel dibattito consiliare con la mozione di Laura Vigni (Sinistra per Siena, RC, SsM), finalizzata a sollecitare l’Amministrazione Comunale affinché venga aperta al traffico nel più breve tempo possibile.

<<Lo scorso 8 agosto – ha detto la Vigni –, in questa stessa assise, l’assessore ai Lavori Pubblici ha affermato che per il completamento della bretella mancano 600mila euro, di difficile reperimento. Considerate le aspettative dei cittadini che quotidianamente transitano sulla Cassia, dalla Val d’Arbia verso Siena e viceversa, e degli operatori economici della zona industriale di Isola d’Arbia, quel tratto di carreggiata deve essere reso subito fruibile, anche in condizioni parziali e provvisorie>>.

Una provvisorietà non consentita, però, dalla normativa, come ha evidenziato il sindaco Bruno Valentini, il quale, nel ricordare sia l’affidamento dei lavori già avvenuto in questi giorni, ma, anche, i tempi burocratici richiesti per l’espletamento di tutti i passaggi, si è preso in carico le sollecitazioni, annunciando, tra l’altro, la realizzazione, da parte della Provincia, di un percorso ciclopedonabile sul tracciato della Francigena proprio in parallelo alle opere che il Comune sta realizzando. <<Il collegamento – ha evidenziato – tra Isola d’Arbia e Renaccio sarà disponibile entro pochi mesi ma non possiamo derogare dai tempi richiesti dalle leggi nazionali in merito alla vigilanza sui bandi per realizzare opere pubbliche. Questo è un altro esempio della auspicata semplificazione della burocrazia, su cui c’è l’impegno del nuovo premier Matteo Renzi >>.

La mozione della Vigni, superata, in parte, visto l’avvenuto affidamento dei lavori è stata, quindi, oggetto di un emendamento, accettato dalla consigliera, e a firma del capogruppo PD Carolina Persi e di Massimiliano Bruttini e Lorenzo Di Renzone di Siena Cambia dove, nel ribadire la necessità di “attivare tutte le risorse possibili affinché la bretella sia fruibile nel più breve termine possibile, impegna il sindaco e l’assessore ai lavori pubblici a informare il Consiglio comunale e la cittadinanza sullo stato di avanzamento dei lavori, e esplicitare le motivazioni e cause che, nel caso, abbiano comportato l’inosservanza del termine. Oltre a proporre, a breve, un progetto di riorganizzazione e sviluppo dell’area industriale Isola d’Arbia, al fine di ripristinarne le condizioni di utilizzo e sviluppo”.

 

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

8 ore ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

10 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

10 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

11 ore ago

Leggere libri con i polpastrelli, l’Università per stranieri propone tre incontri per avvicinarsi al Braille

A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…

11 ore ago