Approvato il progetto definitivo per il terminal bus in via Lombardi

E’ di questa mattina l’adozione della delibera di Giunta con la quale è stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione di un Terminal bus in viale R. Lombardi. Lavori progettati interamente dai tecnici comunali e per un costo di € 675.000, completamente coperto da finanziamento Regionale, che fanno parte di una più generale riqualificazione dell’interscambio modale della stazione ferroviaria.

<<Un intervento strategico – hanno commentato gli assessori Stefano Maggi e Paolo Mazzini -, sia dal punto di vista urbanistico e sia per la mobilità integrata, vista la connessione Terminal bus-stazione-centro, tramite il sottopasso già esistente e la continuità con il percorso della risalita meccanizzata per l’Antiporto di Camollia. Da tener presente che Siena è la prima in classifica, tra le città medio-piccole, per l’uso di autobus >>.

Infatti la realizzazione che interesserà il piazzale, attualmente sterrato, vede il Terminal Bus destinato alle linee extraurbane del trasporto pubblico, ma funzionale anche per le linee urbane con fermata sul viale Lombardi e, tramite il completamento del percorso pedonale protetto, il facile collegamento alle fermate di Piazzale Rosselli e di viale Cavour-Antiporto. In sintesi una maggiore razionalizzazione del traffico degli autobus, che ruota intorno alla stazione e al centro commerciale, in grado di facilitare ed agevolare gli spostamenti delle persone.

L’intervento, già previsto nel Piano Regolatore di Piccinato del 1956 (anche se in un’atra zona), ma mai attuato, prevede 7 stalli per la sosta con relativa zona di transito e manovra dedicata ai soli mezzi pubblici; un’area attrezzata per gli utenti del Terminal: pensiline per l’attesa, biglietteria automatica, servizio igienico; un parcheggio per motocicli e un’area riservata per carico e scarico passeggeri. Oltre l’installazione, lungo l’isola spartitraffico con via L. De Bosis, di adeguati pannelli fonoassorbenti di tipo vegetale, così da ridurre al minimo, anche, l’impatto ambientale.

Con l’abbattimento delle barriere architettoniche, nell’intera zona interessata dai lavori, tutta l’area del Terminal sarà accessibile ai diversamente abili.

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Arbia: rotoballe in fiamme, intervengono i vigili del fuoco

Un deposito con 1500 rotoballe di fieno è stato coinvolto dalle fiamme ad Arbia, nel…

9 ore ago

Al via la Unisi Cup, il torneo di calcio per gli studenti. Lamponi: “Progetto volto a curare il benessere psicofisico dei ragazzi”

Al via da domani la prima edizione della Unisi Cup, il torneo di calcio per…

10 ore ago

Maltempo, esonda un torrente: chiusa per allagamento la Siena-Grosseto

Il torrente Gretano è esondato a Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, causando la chiusura…

10 ore ago

Mps: chiusa l’offerta per Mediobanca, Rocca Salimbeni sale all’86% di Piazzetta Cuccia

Monte dei Paschi rafforza la propria presenza in Mediobanca. Al termine del periodo di riapertura…

10 ore ago

Un sogno di jazz a Palazzo delle Papesse: tornano i Giovedì di Hugo Pratt tra suoni di tastiere e trombe

Palazzo delle Papesse ospita il nuovo appuntamento con i Giovedì di Hugo Pratt in una…

10 ore ago

Sanità, da Nottola Schillaci bacchetta la Regione: “Deve prestare attenzione alle aree periferiche”

La Toscana parte da una posizione di vantaggio sul fronte della sanità pubblica, ma deve…

12 ore ago