Categories: FocusSiena

Apre una nuova stazione ecologica nel comune di Monteriggioni

Monteriggioni

A Monteriggioni si investe ancora sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Apre infatti in Pian del Casone la seconda stazione ecologica dopo quella di Badesse.

“Sono pochi i Comuni a disporre di più di una stazione ecologica attrezzata – commenta con orgoglio il sindaco di Monteriggioni, Bruno Valentini – ed abbiamo dovuto investire molto per raggiungere questo risultato. Ma l’importanza dell’obiettivo e l’articolazione del nostro territorio ci hanno indotto a raddoppiare le strutture per poter essere più vicini alle esigenze dei cittadini, che non sempre però ci aiutano perché si continua a trovare rifiuti abbandonati nei pressi dei cassonetti. Per contrastare questo fenomeno abbiamo anche deciso di chiedere a Sienambiente di potenziare il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti a domicilio, con maggiori costi che verranno scaricati sulle tariffe per gli utenti, ma senza la collaborazione della popolazione, arrivando financo alla denuncia dei comportanti incivili, è una battaglia che non riusciremo mai a vincere”.

Intanto al Comune di Monteriggioni, con Decreto dirigenziale della Giunta Regionale Toscana del 28 settembre, è stato riconosciuto di aver effettuato una percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti pari al 52,85% superando la quota del 45% ed evitando l’addizionale del 20% per il tributo di smaltimento in discarica.

La nuova area attrezzata nascerà nella zona industriale di Pian del Casone ed è costata 400mila euro, finanziato per un terzo circa con fondi regionali attraverso un accordo con l’Autorità per i Rifiuti della Toscana sud (Siena-Arezzo-Grosseto). L’Amministrazione Comunale di Monteriggioni ha reperito i fondi propri dagli oneri di urbanizzazione riscossi dalle imprese che si stanno insediando nell’area. Dopo l’aggiudicazione della gara per il servizio della gestione dei rifiuti nelle province di Siena, Arezzo e Grosseto, entro alcuni mesi l’apertura delle stazioni ecologiche verrà affidata ad un unico soggetto in tutta l’area. La nuova struttura è stata progettata attenendosi alle linee guida impartite dall’ATO Rifiuti, di concerto con la Provincia ed il gestore. Il centro di raccolta differenziata avrà una estensione di oltre duemila mq ed è stato suddiviso in due aree, una per gli utenti e l’altra per gli operatori ecologici. L’ utente generico avrà la possibilità di depositare i rifiuti scaricandoli dal proprio autoveicolo direttamente in un cassone posizionato a quota più bassa , in modo da evitare l’onere del sollevamento di oggetti pesanti, utilizzando una rampa accessibile durante le ore di apertura. L’impianto è all’interno di una lottizzazione industriale in fase di realizzazione, dalla quale il Comune ha ottenuto la cessione gratuita del terreno. L’intera area è recintata e delimitata da cancelli automatici scorrevoli che verranno azionati esclusivamente dal personale addetto. L’isola ecologica sarà dotata di due strutture prefabbricate in legno: un box per il custode ed una tettoia dove verranno stoccati rifiuti particolari quali frigoriferi, batterie e simili. La raccolta delle acque è stata separata fra la zona dei cassoni ed il piazzale e verrà convogliata verso un impianto dotato di filtri per la depurazione.

Gli orari delle stazioni sono stati intersecati in modo da garantire ampiezza di servizio: le mattine di lunedì, mercoledì e venerdì sarà aperta Badesse (dalle 10 alle 12) e nei pomeriggi Pian del Casone (dalle 16 alle 18). Le mattine di martedì e giovedì sarà invece Pian del Casone (sempre dalle 10 alle 12) ad essere aperta e viceversa per Badesse (dalle 15 alle 18). Sabato si alterneranno Badesse dalle 8.30 alle 10.30 e Pian del Casone dalle 11 alle 13.

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

10 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

13 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

14 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

14 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

14 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

14 ore ago