Categories: Focus

Banca Monte dei Paschi di Siena: oltre mille visitatori per il museo e la sede storica

apertura museo e archivio storico Banca Mpsapertura museo e archivio storico Banca Mps

apertura museo e archivio storico Banca Mps

Grande successo di visitatori per l’iniziativa promossa da Banca Monte dei Paschi, che la mattina del 15 agosto ha aperto le porte della propria sede istituzionale, in Piazza Salimbeni a Siena, a tutti gli appassionati d’arte e cultura, offrendo la possibilità di visitare in via straordinaria e completamente gratuita il museo e l’archivio storico. Oltre mille persone, tra senesi e turisti, si sono messe ordinatamente in fila per ammirare i meravigliosi capolavori custoditi all’interno di Palazzo Salimbeni, duecentesca sede storica della banca più antica d’Europa, ma anche scrigno di una collezione d’arte unica che Banca Mps ha acquisito nel corso dei secoli. Dalle opere di pittura e scultura all’arte decorativa, pezzi unici realizzati da artisti senesi o legati alla città, quali Pietro Lorenzetti, Stefano di Giovanni detto il Sassetta, Sano di Pietro, Rutilio Manetti o Bernardino Mei, che con il loro splendore restituiscono un significativo spaccato della storia e della cultura di Siena. Oltre ai preziosi capolavori artistici, i visitatori hanno potuto ammirare anche l’archivio storico, dove sono custoditi numerosi documenti antichi e libri mastri e contabili risalenti ai primi anni di attività dell’istituto di credito.

L’apertura della Rocca ha offerto un’occasione eccezionale per poter visitare, gratuitamente e con il supporto di guide specializzate, ambienti altrimenti sconosciuti al pubblico, attraverso un percorso espositivo che si snoda lungo i diversi edifici che componevano l’antico castellare Salimbeni: il fondaco, luogo di compravendita delle merci, l’ampio cortile, fulcro del palazzo, la famosa scala progettata dall’architetto fiorentino Pierluigi Spadolini, l’archivio storico e infine la pinacoteca, riallestita in anni recenti seguendo i più moderni standard museali, così da garantire una maggiore sicurezza e conservazione del patrimonio.

Gli stessi ambienti saranno visitabili, a pagamento, ogni mercoledì su prenotazione nell’ambito dell’iniziativa in corso con la Fondazione Musei Senesi. Le visite al museo di Banca Mps in compagnia di guide specializzate, si terranno fino al 5 novembre ogni mercoledì alle 10, alle 11.30, alle 14.30 e alle 16, saranno riservate a gruppi di almeno 15 persone e potranno essere prenotate direttamente dal sito di Fondazione Musei Senesi www.museisenesi.org.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

4 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

5 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

5 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

17 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

20 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

20 ore ago