Categories: Focus

Banca Mps in aiuto delle popolazioni colpite dall’alluvione

Banca Monte dei Paschi di Siena

Alla luce della straordinarietà degli eventi alluvionali verificatisi nel corso di questi ultimi giorni e che hanno riguardato anche le Regioni Toscana ed Umbria, il Gruppo Montepaschi ha predisposto una serie di interventi per aiutare le famiglie e sostenere le attività imprenditoriali colpite dall’alluvione.

Banca Monte dei Paschi di Siena ha, dunque, approvato una serie di iniziative di natura finanziaria a favore delle imprese e delle popolazioni delle provincie di Grosseto, Siena, Massa Carrara e Terni, tra le quali la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e l’attivazione di un plafond di ca. 25 milioni di euro (che sarà suddiviso tra Famiglie ed Aziende), per l’erogazione di finanziamenti finalizzati alla ristrutturazione/ricostruzione di immobili, al ripristino di impianti, macchinari, attrezzature e scorte danneggiati, al pagamento di contributi e imposte in scadenza.

Iniziative per le famiglie

E’ prevista la sospensione delle rate di mutuo fino a 12 mesi per i privati che abitano nelle zone colpite dall’alluvione e che ne facciano richiesta. A ciò si aggiunge l’istituzione di un plafond, da erogare sotto forma di mutui fondiari, chirografari e piccoli prestiti. Le finalità riguardano la ristrutturazione/ricostruzione dell’immobile danneggiato, nonché la copertura delle spese da sostenere per fronteggiare le prime necessità. Per poterne beneficiare il richiedente deve essere residente nelle zone colpite dall’alluvione.

Iniziative per le aziende

E’ stato istituito un plafond a favore delle imprese, sia in forma individuale che societaria, con sede operativa nelle zone colpite dall’alluvione e appartenenti a tutti i settori di attività, compreso l’agroalimentare. Le finalità riguardano, ad esempio, il ripristino o la sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature (comprese le aziende agrituristiche) danneggiati; il ripristino delle scorte e materiali andati perduti, quali sementi, concimi, foraggi e altri alimenti per il bestiame; il pagamento di contributi sociali (per i lavoratori dipendenti e quelli autonomi) e imposte dirette e locali (Imu) in scadenza nei prossimi dodici mesi.

Il Gruppo Montepaschi si è, inoltre, attivato per le popolazioni colpite, aprendo un conto ad hoc. Chiunque voglia, dunque, contribuire al gesto di solidarietà può recarsi nelle filiali del Gruppo Montepaschi ed effettuare un versamento sul conto corrente “pro-alluvionati Toscana-Umbria novembre 2012” – coordinate bancarie “COD. IBAN IT 80 R 01030 14200 000008642029 ”. Le donazioni sono esenti da qualsiasi spesa o commissione.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

9 minuti ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

16 minuti ago

San Gimignano, approvato il piano di agevolazioni per mensa e trasporto scolastico per l’anno 2025/26

Il comune di San Gimignano si conferma vicino alle famiglie con figli in età scolare…

23 minuti ago

Domani alle Volte di Vico Bello il convegno “Siena e il volontariato: come attrarre nuove energie”

Tra ottobre 2020 e dicembre 2024 111 persone si sono rivolte al servizio di orientamento…

1 ora ago

Poggibonsi, da lunedì via ai lavori di risanamento in via Carducci

Prosegue il piano di asfaltature programmato dall'amministrazione. Dopo i lavori in un tratto di via…

2 ore ago

Montepulciano meta turistica sostenibile, rinnovata anche per il 2025 la certificazione Gstc

Montepulciano si conferma anche quest’anno tra le eccellenze del turismo sostenibile a livello internazionale. La…

2 ore ago