
BANDAO, BRASILIANI DI SIENA. Inconfondibili per la divisa rossa e le grandi percussioni, i Bandao sono il frutto di un’esperienza nata quasi per gioco nel ’95 a Poggibonsi tra appassionati della musica brasiliana: oggi è una realtà musicale e sociale di grande importanza, dove tante persone confluiscono per condividere esperienze musicali e di vita. Diretti dal senese Francesco Petreni, negli anni hanno suonato nei più importanti festivals e carnevali: in Italia, ma anche al Nottinghill Carnival a Londra, al Coburg Samba Festival in Germania, e più volte in Brasile, paese con il quale hanno instaurato un rapporto in particolare con la Favela Dos Novos Alagados di Salvador de Bahia.
FANTOMATIK, FIATI E PERCUSSIONI. Di origine toscana anche la Fantomatik orchestra, nata nel ’93 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues e trasformatasi nel 2001 in vera e propria marchin’ band sullo stile delle grandi street band americane. Nel nuovo organico si muove con 14 elementi: 3 percussioni, 4 trombe, 4 sassofoni, 1 susafono, 1 trombone, 1 chitarra. A guidarli c’è Stefano Scalzi, trombonista-arrangiatore con grande esperienza live e di studio in ambito jazz, che ha condotto la Fantomatik in oltre 400 concerti in piazze italiane e festival europei. All’attivo anche quattro album, l’ultimo nel 2012 dal titolo “Back in brass”.UN SERPENTONE DI MUSICA. Bandao e Fantomatik Orchestra scalderanno orecchie e anime a partire dalle ore 22 del 31 dicembre, seguendo un percorso ‘top secret’ tra le vie del centro storico, per infiammare definitivamente “31.12.2012..nonostante i Maya – S.I.E.N.A. (Suoni, Intrattenimenti, Emozioni, Novità, Allegria)”, l’iniziativa frutto di Siena Jazz, Arci Siena e delle attività commerciali del centro storico, a sostegno della quale si sono mossi Banca Monte dei Paschi di Siena ed altri sponsor, i media senesi e vari soggetti privati del territorio. Per l’occasione, dalle ore 20 del 31 dicembre alle 6 del 1 gennaio tutti i parcheggi cittadini saranno gratuiti per iniziativa di Sienaparcheggi (quello di Fortezza/Stadio fino alle 6 del 2 gennaio, con sbarre aperte). Approfondimenti sulle varie parti del programma vengono diffuse sulla pagina fan dell’evento (su Facebook “ultimo dell’anno Siena 2012