Categories: Focus

Bezzini e Scarpelli in Amiata: ‘Incontri positivi per essere più vicini al territorio’

Simone Bezzini - presidente della Provincia di Siena

“Una serie di incontri utili a mantenere un contatto diretto con le maggiori realtà aziendali del territorio, a monitorare la situazione della nostra economia e a ribadire il sostegno delle istituzioni nella difficile fase economica attuale. La prima tappa ha toccato l’Amiata, ma questa iniziativa toccherà anche le altre zone della provincia, a partire dalla Valdelsa, dove andremo la prossima settimana”. E’ questo il primo commento del presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini e dell’assessore alle attività produttive Tiziano Scarpelli al termine della giornata di incontri che si è svolta oggi, mercoledì 6 giugno in Amiata per approfondire lo stato di salute dell’economia della provincia di Siena, toccando realtà produttive diverse: da Floramiata alla ex Amtec, dal distretto della pelletteria alla Stosa Cucine fino a Rimor, Cottoref e Nuova Rivart. Agli appuntamenti, che hanno coinvolto rappresentanti delle Rsu aziendali e delle aziende, hanno partecipato anche i sindaci di Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio e Radicofani, rispettivamente, Lorenzo Avanzati, Fabrizio Agnorelli e Massimo Magrini; il presidente dell’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia, Roberto Rappuoli e alcuni rappresentanti di associazioni di categoria e sindacati.

 

“Gli incontri sono stati apprezzati dalle realtà visitate e dalle istituzioni locali – continuano Bezzini e Scarpelli – e sono un modo per essere vicini ai territori toccando con mano la realtà delle maggiori aziende che operano nelle diverse aree della provincia di Siena e che alimentano la nostra economia. Ogni realtà incontrata ha messo in evidenza la propria situazione attuale e a ognuna abbiamo ribadito impegno e disponibilità a sostenere progetti e iniziative tese a rilanciare i comparti o a superare la crisi, tutelando i livelli occupazionali e le professionalità maturate nei diversi settori”.

 

“La giornata è iniziata con la visita a Floramiata – aggiunge Scarpelli parlando delle singole realtà affrontate – dove abbiamo incontrato la Rsu aziendale e i sindacati e, successivamente, l’azienda. Abbiamo ribadito l’impegno della Provincia a monitorare la situazione di questa realtà produttiva impegnata nel settore florovivaistico, a favorire un dialogo con le istituzioni regionali e a capire, in tempi brevi, l’esito del concordato. Inoltre, abbiamo sollecitato un piano industriale che rilanci la produzione di questa azienda, che ha grandi potenzialità nel suo settore a livello nazionale e internazionale, tutelando i lavoratori e il polo produttivo e valorizzando la risorsa della geotermia, che può portare un contributo sostanzioso all’abbattimento dei costi energetici legati alla produzione”.

 

“Dall’incontro con la Rsu della ex Amtec – continua Scarpelli – è emersa la richiesta di tutelare e valorizzare le professionalità e le esperienze maturate all’interno dell’azienda del gruppo Finmeccanica facendo tesoro del bagaglio acquisito negli anni e che oggi è un valore aggiunto per tutto il territorio. Su queste basi, nei prossimi giorni, chiederemo un incontro con il nuovo management per rafforzare la presenza di questa realtà produttiva in Amiata. Formazione e accesso al credito sono state, poi, le criticità maggiori sollevate dai rappresentanti delle aziende del distretto della pelletteria di Piancastagnaio. Le istituzioni hanno ribadito il massimo impegno su questi fronti, a sostegno di un distretto che sta dando segnali positivi, con un coinvolgimento crescente dei Centri per l’Impiego, che già offrono numerose opportunità sul fronte della formazione, e nell’accesso al credito. Su questo ultimo tema, abbiamo dato piena disponibilità a mettere in campo occasioni per approfondire la conoscenza degli strumenti messi a disposizione degli imprenditori da parte di soggetti come Fises o Fidi Toscana, anche se il sistema di accesso al credito è ingessato e servirebbero azioni a livello nazionale ed europeo”.

 

La giornata di incontri è continuata presso la Stosa Cucine di Radicofani, dove è stata sollecitata attenzione sulla connessione a banda larga della Val di Paglia, per ridurre un gap tecnologico che rischia di penalizzare l’attività di numerose imprese. L’ultimo incontro ha coinvolto le Rsu di Rimor, Cottoref e Nuova Rivart, durante il quale sono state messe in evidenza le criticità dei settori camper, edilizia e legno e dei relativi indotti, ribadendo il supporto istituzionale a tutela dei livelli occupazionali. La giornata si è conclusa con l’obiettivo di costituire un tavolo di confronto e di approfondimento sullo sviluppo economico del territorio.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Calcio, Jacopo Galbiati si dimette da Direttore sportivo e saluta il Poggibonsi

"Nella giornata di ieri il Direttore sportivo Jacopo Galbiati ha comunicato le proprie dimissioni al…

26 minuti ago

Piancastagnaio, i vigili del fuoco salvano una mucca gravida caduta in un calanco

I Vigili del fuoco del comando di Siena, distaccamento di Piancastagnaio, sono intervenuti questa mattina…

27 minuti ago

Commissione degustazione Enoteca Italiana Siena, iniziati i lavori per la selezione dei vini

Al via i lavori di selezione vini della Commissione degustazione Enoteca Italiana Siena. Questa mattina…

37 minuti ago

Concorso per amministrativi, la Fp Cgil: “Il Comune condannato ad assumere due persone idonee”

Il Comune è stato condannato all’assunzione e a rifondere le spese dei due partecipanti al…

42 minuti ago

Mps, via libera dall’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni per l’offerta su Mediobanca

Mps ha ricevuto l'autorizzazione dell'Ivass all'acquisizione di una partecipazione qualificata indiretta nelle Generali nell'ambito dell'offerta…

49 minuti ago

Arriva il “bollino” di qualità per le iniziative di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale

Le iniziative di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale di soggetti terzi, privati e pubblici, attivi…

3 ore ago