Categories: Focus

Camera con “Vista Quirinale”. Elezioni del Presidente della Repubblica. Istruzioni per l’uso

Luigi Dallai (Pd)

Dunque ci siamo. Da domani, giovedì 29 gennaio il Parlamento si riunirà in sessione comune per il primo scrutinio dell’elezione del presidente della Repubblica. Il passaggio per eleggere la prima carica dello Stato è, inevitabilmente, anche un crocevia politico dietro il quale possono nascondersi insidie e trappole. E’ sempre stato così e potrebbe essere così anche in questa occasione. Di sicuro, non possiamo permetterci un nuovo 2013. Gli italiani ci chiedono di eleggere un Presidente che sappia essere arbitro imparziale e garante autorevole degli equilibri democratici. In questi giorni, anche attraverso questo spazio, cercherò, per chi lo vorrà, di tenervi informati dalla Camera dei Deputati per raccontarvi lo svolgimento delle elezioni ‘in presa diretta’.

Partiamo dai “fondamentali” ovvero dalle regole del voto.

Chi può votare. Il presidente della Repubblica è eletto dai 945 deputati della Camera e del Senato, a cui si aggiungono i sei senatori a vita (Elena Cattaneo, Carlo Azeglio Ciampi, Mario Monti, Renzo Piano e Carlo Rubbia, Giorgio Napolitano) e i 58 delegati regionali (3 rappresentanti per ogni Regione e uno per la Val d’Aosta). Il totale dei votanti è quindi di 1009.

Quando, dove e come si vota. Si voterà ad oltranza a partire da giovedì 29 gennaio ed è a scrutinio segreto con chiamata nominale. Nei primi tre scrutini è richiesta la maggioranza di due terzi (672 membri), mentre dalla quarta votazione in poi basta la maggioranza assoluta (505 membri): L’ordine del voto prevede prima i senatori, poi i deputati e, infine, i delegati regionali.

Curiosità e numeri sull’elezione al “Colle più alto”. Per la nostra Costituzione (art.84) può essere eletto Presidente della Repubblica, “ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio di presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica”. Fino ad oggi nessuna donna ha mai varcato la porta del Quirinale da capo dello Stato. Il presidente più giovane è stato Francesco Cossiga, eletto a 57 anni, il più anziano Giorgio Napolitano, rieletto nel 2013 a 88 anni, seguito da Pertini, salito al Colle a 82 anni. In questi ultimi giorni si è molto parlato di quale sarà lo scrutinio che darà la “fumata bianca”. Un’elezione al primo scrutinio non si verifica dal 1999, quando fu eletto Carlo Azeglio Ciampi. Stessa sorte toccò a Enrico De Nicola (1946 – 1948) e a Francesco Cossiga (1985-1992). Le cose andarono “per le lunghe” con Giuseppe Saragat (1964-1971), eletto dopo 21 scrutini, e molto per le lunghe con Giovanni Leone (1971 -1978) per il quale furono necessari ben 23 scrutini prima di arrivare all’elezione. Sandro Pertini (1978-1985), primo e unico socialista ad essere salito al Colle, fu eletto alla 16esima votazione, quando colse la percentuale più alta di consensi con 832 voti su 995 votanti pari all’83,6 per cento.

Sono numeri che hanno fatto la storia del nostro Paese e domani ci troveremo di fronte ad un altro bivio importante per l’Italia. L’auspicio è che, al di là di come si arriverà a eleggere il Presidente, il nuovo Capo dello Stato possa rappresentare davvero un punto di riferimento per il popolo italiano.

Luigi Dallai, deputato del Pd
twitter @LuigiDallai
facebook.com/luigidallai.it

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’importanza di scegliere snack completi per una dieta equilibrata

Che si tratti di perdere peso o semplicemente mantenere intatta la propria forma fisica, una…

60 minuti ago

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

9 ore ago

Scontro tra auto e moto, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.51, per un incidente tra un'auto e una…

9 ore ago

AdF, domani proseguono i lavori in Piazza del Campo

Nell’ambito dei lavori di AdF in corso a Siena, in Piazza del Campo, è previsto…

9 ore ago

Siena si riscopre sulle vie dell’acqua: parte il nuovo corso per ‘bottinieri’

Siena riscopre e rivalorizza sé stessa e la sua storia. E lo fa con l'associazione…

9 ore ago

Donna di Abbadia San Salvatore morta dopo l’anestesia, tre indagati

Tre avvisi di garanzia per la morte di Roberta Mazzuoli, la donna di Abbadia San…

9 ore ago