Categories: Focus

Cassa integrazione, sbloccati 14 milioni per 4200 lavoratori

lavoro

Sono circa 850 le richieste di cassa integrazione e mobilità in deroga che vengono sbloccate dalla Regione a seguito della definizione, a livello nazionale, dei meccanismi di riparto delle risorse non utilizzate e quindi ancora disponibili, sulla base dello scarto fra le ore di cassa autorizzate dalle Regioni e quelle effettivamente erogate da Inps. Per la Toscana si tratta di 14 milioni che vanno ad aggiungersi agli stanziamenti già previsti e che permetteranno così di rispondere a richieste di cassa integrazione o mobilità in deroga pervenute entro metà aprile, per complessivi 4.200 lavoratori. “La decisione è uscita dall’incontro tenuto ieri al ministero del Lavoro – spiega l’assessore alle attività produttive lavoro formazione Gianfranco Simoncini che coordina le Regioni sul tema lavoro – e alla quale, oltre alle Regioni, erano presenti i dirigenti dell’Inps.E’ stato grazie alla collaborazione e alla pressione costante delle Regioni sul governo che siamo riusciti a portare a casa un risultato che è vitale per tanti lavoratori e le loro famiglie”. L’assessore Simoncini auspica che venga firmato in tempi rapidi il decreto con la ripartizione dei 500 milioni stanziati qualche settimana fa dal Governo per gli ammortizzatori sociali un deroga. La quota che spetterà alla Toscana è pari a poco più di 33 milioni. Una volta siglato il decreto, ed avuto il via libera da INPS, potremo procedere con la trasmissione di ulteriori 3.400 istanze, pervenute entro la metà di giugno, tra Cig e mobilità che coinvolgono circa 13 mila lavoratori. “Auspico che tale assegnazione possa avvenire – afferma Simoncini – contemporaneamete all’inizio dei pagamenti dei 14 milioni, in modo tale si possa procedere alla formalizzazione di ulteriori decreti. Purtroppo però questo potrebbe dare risposta alle richieste pervenute fino a metà giugno. Rimangono comunque scoperte tutte le richieste pervenute da fine giugno ad oggi. Resta perciò indispensabile un ulteriore finanziamento degli ammortizzatori in deroga, in modo da coprire tutta la seconda parte del 2013 in Toscana come in altre Regioni, venendo così incontro a bisogni fondamentali di migliaia di lavoratori”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

10 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

11 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

11 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

11 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

11 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

12 ore ago