Categories: FocusSiena

Castellina in Chianti: il legame con Martigné Briand si rafforza con la visita della delegazione francese

Comitato di Gemellaggio

Sono state cinque giornate all’insegna dell’amicizia e della cordialità che hanno rinsaldato il gemellaggio tra i Comuni di Martigné Briand e Castellina in Chianti. La delegazione francese, composta da 32 cittadini, tra i quali anche il vicesindaco Maryvonne Martin, provenienti anche da altre municipalità dell’Unione dei Comuni des Coteaux du Layon, ha partecipato a un ricco programma di attività e iniziative ricreative, culturali, organizzate dal Comitato del Gemellaggio, organismo in seno all’Assessorato alle Attività internazionali al quale hanno partecipato attivamente anche realtà associative e famiglie castellinesi.
“L’appuntamento di quest’anno – spiega il sindaco di Castellina in Chianti, Marcello Bonechi – ha celebrato il 15esimo anniversario del Patto di gemellaggio tra Castellina e Martigné e ribadito il profondo legame istituzionale e di amicizia tra le due comunità. Le affinità di natura socioeconomica e di vocazione alla produzione vitivinicola costituiscono le fondamenta sulle quali è nata e si è sviluppata la nostra relazione, che vogliamo mantenere e intensificare, in termini di coinvolgimento di tutta la collettività castellinese e delle sue forme associative e aggregative, con un’azione diffusa e continua del Comitato di Gemellaggio, il braccio operativo del Comune su questo fronte”.

Particolarmente gradite dagli ospiti francesi la rappresentazione teatrale “Pinocchio” del gruppo degli Squattrinati e il concerto d’archi della rassegna “Autunno in Musica” promossa da Consorzio Amo Castellina e Schola Cantorum. Molto entusiasmo hanno suscitato le visite guidate en plein air dei borghi del Chianti e dei centri storici di Siena e Firenze, ma anche quelle al Museo archeologico del Chianti senese, alla cantina dell’azienda Castello di Fonterutoli e al birrificio artigianale “Math”.

“Se tutto è andato bene – ha detto l’assessore alle attività internazionali, Cosimo Ciampoli –  è stato grazie al gioco di squadra e alla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. Il nostro grazie va in particolare al Comitato di Gemellaggio, alle famiglie ospitanti e ai volontari che hanno dato, a vario titolo, la loro disponibilità. Un ringraziamento anche agli organizzatori di “Pinocchio” e del concerto d’archi che hanno calendarizzato le date in funzione della presenza dei cittadini francesi; alla famiglia Mazzei e a Matteo Ferré per aver svelato gli ambienti di produzione delle loro rispettive eccellenze; inoltre, alla cooperativa ARA per la visita divulgativa al Museo”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Rapolano Terme weekend su due ruote fra ciclismo gravel e ricordo del Giro d’Italia

Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…

12 ore ago

Papa Leone XIV, Lojudice: “Sarà il Pontefice della pace, continuità con Francesco”

"Le Chiese della Toscana pregano per il nuovo Papa Leone XIV. Sarà certamente il Pontefice…

12 ore ago

Papa Leone XIV, il primo yankee sul soglio di Pietro

"Sono un figlio di Sant'Agostino" ha detto alla folla esultante che ha riempito in poco…

12 ore ago

Infortuni sul lavoro e prevenzione, il bilancio del corpo dei Vigili del Fuoco. De Paola: “Meno incidenti degli anni passati, ma il problema rimane”

Sono quasi 97mila le denunce in Italia per infortunio sul lavoro registrate in questo 2025,…

12 ore ago

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV

Francis Robert Prevost è il 267esimo Papa. Sarà Leone XIV. Prevost era stato nominato da…

14 ore ago

Fisac Cgil, Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca Mps

La Fisac CGIL di Banca e Gruppo MPS ha riunito stamattina i rispettivi direttivi per…

14 ore ago