Categories: Focus

Cenni, (Pd): “La violenza contro le donne si combatte tutti insieme”

Susanna Cenni

“Il 25 novembre in molte Piazze del nostro Paese ci saranno scarpe di donna, date e nomi. Sono ancora vive le immagini del flash mob che le donne del 13 febbraio realizzarono in centro a Siena. Immagini e gesti di impatto, a cui hanno fatto seguito iniziative istituzionali, incontri promossi dalle associazioni, fino all’impegno comune delle forze politiche di centrosinistra per mettere a disposizione, all’interno dei seggi delle primarie, materiale di informazione e sensibilizzazione sul dramma della violenza. Anche dal mondo dell’informazione l’attenzione è cresciuta. Ogni occasione, infatti, è importante per parlare, prendere coscienza e informare: Il 25 novembre è una giornata impegnativa per molti, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una data importante per ribadire il nostro impegno per i diritti e le libertà delle donne e per affermare il rispetto della loro dignità e del loro corpo.
Oggi, la cosa più concreta che possiamo fare è ratificare velocemente la convenzione europea contro la violenza sottoscritta dal Governo lo scorso 27 settembre, anche grazie alle iniziative, agli atti parlamentari, alle proposte di legge e alle mozioni che abbiamo presentato. In questi ultimi mesi, poi, abbiamo lavorato, in Parlamento, negli enti locali, grazie il contributo delle donne italiane, per fare in modo che ciò avvenisse. Adesso, con il voto del Parlamento l’auspicio è che si possa finalmente dotare il nostro Paese di un quadro giuridico e di un insieme di norme efficaci per fronteggiare un problema ancora enorme. Lo dimostrano i dati: dall’inizio dell’anno sono state 106 le donne uccise e in Italia, rispetto al 2010, le vittime sono il 6,7% in più. Di questi omicidi, poi, 7 su 10 sono avvenuti dopo maltrattamenti o forme di violenza fisica o psicologica e circa il 70% di questi femminicidi sono compiuti da partner o parenti. Anche in Toscana il fenomeno è in crescita, come emerge dall’ultimo rapporto sulla violenza di genere: sono quasi sei mila le donne che dal 2009 al 2012 si sono rivolte ai 25 centri antiviolenza della Toscana e il loro numero è in crescita anche se è ancora bassa la percentuale di coloro che trovano il coraggio di denunciare le violenze. Un fenomeno trasversale, esteso e complesso che non può essere affrontato solo dall’inasprimento delle pene, ma che merita di essere aggredito dal punto di vista culturale e delle relazioni. Si tratta, infatti, di un dramma strettamente legato alla struttura della nostra società che pone uomini e donne in una relazione di disparità e troppo spesso di dominio, sopraffazione e di mercificazione.
Mercoledì scorso alla Camera si è svolto un passaggio importante promosso dalla rete delle parlamentari contro la violenza, che ha visto deputate di forze politiche diverse muoversi all’unisono sul tema. Spero che tale condivisione sia confermata presto dal voto di ratifica della convenzione, che è lo strumento più concreto per coordinare norme e servizi, oltre che per supportare i centri antiviolenza e la rete di volontarie, da anni è impegnata contro la violenza. Ma anche uno strumento per investire su formazione ed educazione al rispetto tra i generi, per contribuire cosi alla costruzione di un Paese più civile, perché un Paese che tollera la violenza sulle donne non può considerarsi tale”.

Susanna Cenni,
deputata del Partito democratico

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

49 secondi ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

5 minuti ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

7 minuti ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano formativo importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

20 minuti ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

44 minuti ago

Dazi sul vino, Avito: “Il mercato Usa vale il 37% del nostro export. Chiediamo intervento per sostenerci”

“I dazi imposti dagli Stati Uniti rappresentano un evento negativo per il nostro settore e…

1 ora ago