Autonomia e senesità di Banca Mps. “L’indipendenza e la senesità di Banca Mps – si legge nel documento – possono essere assicurate solo con il ritorno alla redditività unito all’impegno a mantenere la Fondazione come primo azionista della Banca con una quota legata al suo bilanciamento patrimoniale, attorno alla quale far ruotare un azionariato plurale e stabile con caratteri non industriali. Obiettivi, questi, che sono decisivi per favorire la ripresa economica e del territorio, rinnovando così quelle ricadute occupazionali e sul sistema economico locale che storicamente hanno contribuito al benessere della comunità senese”.
Proseguire con il cambiamento. “Siena – si legge ancora nel documento – ha bisogno di proseguire e di accelerare nella politica di cambiamento già intrapresa, in modo da superare un periodo in cui hanno prevalso le rendite di posizione e un’eccessiva dipendenza dalla Banca e dalla Fondazione Mps. Nell’ultimo anno il centrosinistra al governo nel Comune di Siena è stato il fautore della svolta ed ha operato attraverso i suoi eletti un cambiamento netto, pagato con il Commissariamento del Comune. Per quanto riguarda la vicenda al centro dell’attività della magistratura, rinnoviamo la nostra fiducia nel lavoro degli inquirenti, augurandoci che sia fatta quanto prima chiarezza nell’interesse della città, della Banca e dei suoi dipendenti”.
Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…
Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…
Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…
"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…
Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…
Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…