Categories: Focus

Cgil, Guggiari lancia l’allarme: ‘Non vediamo spiragli di ripresa, persi 1500 posti di lavoro in un anno’

Claudio Guggiari – Cgil

A margine dell’edizione 2013 di “Luci sul lavoro” che si sta svolgendo a Montepulciano, il Segretario provinciale della CGIL di Siena Claudio Guggiari è intervenuto lanciando un vero e proprio allarme sociale.

“A distanza di 5 anni – ha detto Guggiari – dall’inizio di una crisi che pur cambiando anche natura ha determinato crescenti difficoltà sul piano economico produttivo occupazionale, non intravediamo ancora spiragli di ripresa. In una regione e in una provincia che anche grazie agli interventi delle istituzioni hanno visto il sistema resistere meglio che altrove, soprattutto grazie alle esportazioni, siamo comunque in presenza di un problema sociale che inizia ad essere di vaste proporzioni. In provincia di Siena abbiamo perso nell’ultimo anno 1.500 posti di lavoro, e sicuramente più di 3.000 dall’inizio della crisi”.

“Sappiamo – ha sottolineato il Segretario – che è utile avere strumenti ed incentivi che stimolino l’occupazione, ma senza lavoro l’occupazionabilità soprattutto, anche se non solo, giovanile è fortemente compromessa. Scuola, formazione, ricerca, infrastrutture sono essenziali come il pane, come le idee, l’innovazione ed un collegamento più saldo fra scuola e lavoro, riconsegnando a quest’ultimo piena dignità insieme a diritti e doveri. E per questo una scelta fondamentale sulla qualità di un sistema produttivo che non penalizzi i costi dei fattori umani della produzione e punti sul mercato interno, anche attraverso un’adeguata redistribuzione del reddito, e’ un obbiettivo di respiro addirittura europeo”.

“Tuttavia nell’immediato, come per gli ammortizzatori sociali, – ha concluso il sindacalista – bisogna puntare al mantenimento dell’occupazione e con essa delle prerogative professionali e delle condizioni materiali e sociali di tante famiglie e di tanti lavoratori e lavoratrici. Le tante, troppe vertenze aziendali che sono in atto e la loro gestione bisogna che assumano questo obbiettivo come prioritario. Non ci può essere un futuro apprezzabile se non viene fatto risaltare questo elemento. Rinnovare un’esperienza imprenditoriale ha bisogno socialmente di avere questo parametro come spartiacque principale”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

1 minuto ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

2 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

4 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

4 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

5 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena ospita Casale. Terrosi: “Siamo sereni”

Dopo aver accarezzato e sfiorato la vittoria esterna contro Borgomanero, la Vismederi Costone Siena vuole…

6 ore ago