L´ Università degli Studi di Siena non può essere asservita ad interessi privati né tantomeno ad una gestione che ne rappresenti soltanto le dinamiche interne.
E´ un bene di tutta la comunità e solo con un rapporto stretto con il territorio ne può rappresentare la sua reale natura e solo da esso può trovare tutte le risorse necessarie per la continuazione di una storia secolare.
Potremo auspicare che nei prossimi giorni ci sia un ripensamento che potrà migliorare le condizioni di un eventuale rapporto con le istituzioni del territorio…
Siamo convinti che a questo punto quanto è già stato proposto in termini politici al fine di istituire un organismo inclusivo, territorialmente rappresentativo, atto a controllare la gestione e l´attività dell´Ateneo senese sia più che mai una necessità o comunque un obbiettivo irrinunciabile.
CGIL Siena
Intorno alle 19 è scoppiato un incendio di sterpaglie ai limiti di un bosco a…
Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla…
Boscona, nel comune di Colle di Val d’Elsa, ha riavuto la sua postazione per la…
Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di…
Abbadia San Salvatore si conferma punto di riferimento per lo sport in quota: 12 atleti…
"Dopo tre settimane dall'aggressione avvenuta a Rosia, la donna che ha dato il morso ad…