Categories: FocusSiena

Chiusi: nuovo campo di calcio a sette in sintetico. Sindaco e giunta in campo nel torneo inaugurale

L’area sportiva di Chiusi si arricchisce di un nuovo impianto; è stato recentemente inaugurato, proprio di fronte al palazzetto dello sport, accanto ai campi da tennis e di fronte alla pista da pattinaggio e al campo da beach volley, un nuovo impianto in erba sintetica adatto al calcio a sette. Il progetto è nato da una idea della società Rionese (società composta da un gruppo di amici in una panchina di Rione Carducci nel 1982) e sostenuta immediatamente con forza e convinzione dal Comune di Chiusi, da Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco Umbro e dalla società Coopersport.  Il nuovo impianto, unico nel suo genere (simili ma più piccoli ci sono solo nelle città vicine come Perugia o Arezzo) con erba sintetica di alta qualità, con un sistema luci adatto per le partite in notturna, con tanto di panchine e recinzione di protezione, migliorerà ancor più l’offerta sportiva della città già adesso molto forte con tanti e diversi sport rappresentati all’interno dei confini comunali.

“Sullo sport stiamo puntando tantissimo –dichiara il sindaco Stefano Scaramelli – perché importante per la qualità della vita della nostra città e l’investimento in questo nuovo impianto di calcio dimostra la nostra voglia di crescere, di cambiare e di fare sinergia. È molto bello che Comune, Rionese, Banca e Coopersport si siano riunite intorno ad un tavolo e creato un così importante risultato ancor più perché in momenti di crisi certi obiettivi non sembrano raggiungibili. Collaborando e facendo investimenti la nostra città sta crescendo come avevamo promesso e di questo siamo molto soddisfatti.”

“E’ molto bello – dichiara il direttore Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco Umbro Fulvio Benicchi – vedere che la situazione degli impianti sportivi a Chiusi negli anni continua a migliorare. Inaugurare il nuovo campo di calcio a sette che va a completare una area sportiva importante della città, rappresenta veramente un bel segnale per tutti in particolare perché arriva in un momento difficile e complicato come quello che stiamo vivendo. La sinergia che c’è stata dietro alla realizzazione di questo impianto è da tutelare e preservare perché è la vera forza e ricchezza del nostro Comune.”

“E’ un momento importante – dichiara il presidente della Rionese Michele Lisci- perché è il coronamento di un sogno che abbiamo inseguito per tanti anni. La Rionese è nata da gente che ha una grande passione per il pallone e dal 1982 non abbiamo mai smesso di giocare e questo impianto dimostra ancora tutta la nostra passione per questo meraviglioso sport.”

“Siamo molto orgogliosi –dichiara il presidente della Coopersport Vincenzo Albanese – di aver contribuito alla realizzazione di questo nuovo impianto di calcio a sette. La Coopersport  ha sempre creduto e continuerà a credere nei valori più puri dello sport di cui anche la sinergia che abbiamo impiegato per la realizzazione del nuovo impianto è espressione. Trentadue anni fa scommettemmo nel palazzetto dello sport e fu una scommessa vincente, oggi i tempi sono maturi per una nuova ed ambiziosa scommessa che sono certo con passione e dedizione sarà un successo.”

Nel più classico dei modi ad inaugurare il nuovo campo in erba sintetica per il calcio a sette del Comune di Chiusi è stato un torneo quadrangolare tra Rione, Banca, Coopersport e Comune che se pur non ha fatto vedere alle tante persone accorse all’evento un grande calcio (per la cronaca la vittoria è andata alla società Rionese) di certo ha fatto vedere l’aspetto più bello e puro dello sport.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Anglo arabo corse replica all’Upg e scrive al Ministero: “Massima trasparenza sui cavalli che partecipano ai palii”

Il presidente dell'Unione proprietari galoppo Antonio Viani "cerca di creare proselitismo nei suoi associati delegittimando…

9 ore ago

Incidente sulla Siena-Bettolle, chiuso un tratto della strada

Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…

11 ore ago

Lunedì ad Abbadia San Salvatore i funerali di Roberta Mazzuoli

Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…

12 ore ago

Dazi USA, martedì Giani incontra le categorie economiche

Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…

12 ore ago

#NonCiFermaNessuno, a Siena il tour di Luca Abete

Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…

12 ore ago

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

14 ore ago