Categories: Focus

Chiusi – Storia di vita democratica: i cittadini cambiano ztl e parcheggi

 

Stefano Scaramelli

Un invito da parte del sindaco Scaramelli a prendere un aperitivo a Largo Cacioli nei giorni scorsi, è stato l’occasione per discutere tra amministratori e cittadini sull’accesso e la sosta nel centro storico. E, grazie ai pareri raccolti, si è subito passati a modificare il piano originario del Comune. Si è trattato di una forma di “democrazia partecipata” e di un modo trasparente di gestire la cosa pubblica, capace di interessare  anche Isoradio, canale di Radio Rai, che ha intervistato lo stesso sindaco su questo innovativo metodo di amministrare la cosa pubblica. Un altro modo per far conoscere, in positivo, Chiusi. Così, dopo il giudizio popolare emerso dall’incontro, lunedì 4 giugno si comincia una “fase due”, rivista, di sperimentazione sulla viabilità. Il tratto iniziale di  via Porsenna, quello all’altezza del museo nazionale etrusco e di Largo Cacioli si conferma, per la prima volta in assoluto, zona pedonale. Via Garibaldi e via Longobardi invece, contrariamente alle decisioni iniziali, avranno parcheggi a sosta libera. Modifica anche per via Nardi Dei, che consentirà un parcheggio gratuito a tempo, per massimo due ore. A grande richiesta torna anche la possibilità di attraversare in auto tutta la piazza XX settembre, quella che ospita il palazzo comunale al di fuori della stagione estiva. Allo stesso modo, per l’inverno è stata richiesta una possibilità di accesso nella via Porsenna, normalmente a traffico limitato, per più ore rispetto a quelle sperimentate nelle scorse settimane, quando la deroga per l’accesso di auto era stata introdotto tra le 9 e le 12 dei giorni feriali. «A ottobre  – commenta il sindaco Stefano Scaramelli – si tornerà a introdurre il piano invernale, dopo una valutazione delle variazioni del traffico sperimentate questo periodo, tenendo conto delle esigenze dei cittadini e delle richieste delle associazioni di categoria. Intanto siamo soddisfatti per aver gestito all’insegna della trasparenza e della partecipazione un passaggio così difficile. Solo in questo modo potevamo garantire di tener conto delle vere esigenze di tutte le parti sociali». Rimangono, intanto, chiuse al traffico ordinario anche le piccole vie laterali, come via II Ciminia e via Santo Stefano: così migliora la qualità della vita dei residenti, che evitano  inquinamento sotto le finestre e transito davanti al portone di casa.  Da ricordare infine che, per i residenti nelle zone a pagamento, la sosta è scontata del 50 per cento.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

8 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

11 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

11 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

12 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

12 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

12 ore ago