Categories: Focus

Cia: ‘Per il settore agricolo si pensi all’esenzione dall’Imu’

agricoltura

Soddisfazione e apprezzamento della Cia Siena per l’approvazione da parte del Consiglio Regionale della Toscana, all’unanimità di una risoluzione sui possibili effetti negativi, con l’introduzione dell’Imposta municipale propria (Imu), sulle imprese agricole e forestali. «Apprezziamo molto l’iniziativa assunta dal Consiglio Regionale con l’approvazione della risoluzione sull’Imu – commenta il presidente di Cia Siena Luca Marcucci -. E’ un intervento che le forze politiche dovrebbero riprendere anche a livello nazionale affinché il Governo in tempi rapidi riveda l’applicazione dell’Imu al settore agricolo rimodulando i coefficienti di rivalutazione per Iap e coltivatori diretti ed escludendo i fabbricati strumentali».

La proposta di risoluzione è stata sottoscritta da tutti i componenti della commissione Agricoltura e Sviluppo rurale. Il Consiglio Regionale, esprimendo preoccupazione per le conseguenze dell’Imu sulle aziende agricole, ha impegnato la Giunta regionale a rinnovare e rafforzare il proprio impegno, assieme alle altre Regioni, affinché i fabbricati rurali ad uso strumentale siano esentati dal pagamento o quantomeno possa essere valutata la possibilità di una consistente riduzione degli oneri.

Come ha ribadito più volte, la Cia Siena ritiene l’Imu una tassazione punitiva perché penalizza il lavoro dell’agricoltore, lo colpisce negli strumenti indispensabili per svolgere adeguatamente la propria attività imprenditoriale. «Di ciò il Governo – aggiunge il direttore della Cia Siena, Roberto Bartolini – deve rendersene conto, i produttori non possono operare in perdita, sarebbe un assurdo, vogliamo lo stesso trattamento degli altri settori produttivi. Sui beni strumentali non si applica l’Imu, le cantine, i fienili, le stalle, sono come le catene di montaggio di un’azienda metalmeccanica, non credo che le catene di montaggio siano imponibili. E poi spesso questi beni non sono più utilizzati, pensiamo alle stalle dismesse, ai fienili non più utilizzati. Si rischia una tassa che è più pesante sia del valore del fabbricato che dei prodotti e mezzi tecnici. Una autentica assurdità. E poi il gettito, è almeno 5 volte quello che si aspettavano. Gli spazi per intervenire ci sono tutti, per di più senza pregiudicare i conti pubblici o chieder ad altre categorie di farsi carico della nostra parte. Servono risposte valide e in tempi brevi, prima che si aprano contenziosi con i comuni. Senza risposte da parte del Governo – conclude Bartolini – dovremo intensificare le azioni di mobilitazione in tutto il territorio, rafforzando in particolare quelle a carattere nazionale».

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Dal Sudafrica al Chianti: grande partecipazione per “Poggi e buche”, la ciclostorica di Montepulciano

A Montepulciano si sono intrecciati tanti accenti e storie diverse: toscano e romanesco, romagnolo e…

51 minuti ago

Superate le quarantamila presenze al Museo archeologico di Monteriggioni

Superate le quarantamila presenze al Museo archeologico di Monteriggioni grazie a due visitatori provenienti dl…

58 minuti ago

Volley, la Emma Villas cade in gara 1 delle semifinali playoff a Brescia

Niente da fare per la Emma Villas Siena che al termine di una partita intensa…

13 ore ago

Basket, la Mens Sana cede in casa. Colpo Serravalle (76-79)

Frenata brusca per la Mens Sana Siena che, dopo sette vittorie consecutive, cade in casa…

13 ore ago

Il Poggibonsi perde in trasferta a San Giovanni Val d’Arno con un gol nel finale

Allo stadio Virgilio Fedini di San Giovanni Valdarno, il Poggibonsi viene sconfitto dalla Sangiovannese per…

14 ore ago

Siena nel caos, perde 2-1 in rimonta contro il Trestina e Magrini non fa sconti: “Vergognosi. Non so se resto il prossimo anno”

Una partita a dir poco inguardabile, quella andata in scena oggi allo stadio Lorenzo Casini…

14 ore ago