Categories: Focus

Cinquecento milioni per la Cig. Simoncini: “Una prima risposta, ma insufficiente”

Simoncini – assessore Regione Toscana

“La decisione del Consiglio dei ministri di destinare 500 milioni agli ammortizzatori in deroga rappresenta una prima significativa risposta al disagio che vivono decine di migliaia di lavoratori che da settimane, in molte regioni del nostro paese, attendono di ricevere le loro indennità. E’ una prima risposta, ma è insufficiente”.

Così l’assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini esordisce commentando uno degli interventi sul lavoro che il ministro Enrico Giovannini ha presentato ieri sera.

“Con questi 500 milioni infatti – prosegue Simoncini – non solo non riusciremo a coprire tutto l’anno ma, in molte regioni, non potremo soddisfare neppure le richieste già pervenute in queste settimane”.

Ad oggi in Toscana restano prive di copertura finanziaria 7.115 richieste di Cig che coinvolgono 20.646 lavoratori (prevalentemente per proroghe di periodi già autorizzati) ed un costo relativo di quasi 87 milioni di euro. Ad esse si aggiungono le richieste di mobilità in deroga che coinvolgono 290 lavoratori ed un costo relativo di circa 3 milioni di euro.

“Da questi dati – sottolinea l’assessore -, ricordando con con nell’ultima ripartizione di circa 550 milioni alla Toscana arrivarono 36 milioni, emerge chiara la sproporzione tra il fabbisogno e quanto appena deciso dal Consiglio dei ministri. L’auspicio che formulo è che già in sede di conversione in legge del Decreto, il Parlamento possa trovare ulteriori risorse in grado di coprire tutto il fabbisogno per il 2013. Se ciò non accadesse, la richiesta che avanzo al Governo fin da  ora è che quando sarà affrontato il tema della copertura della seconda rata dell’Imu siano trovate le risorse per gli ammortizzatori in deroga fino alla fine dell’anno, garantendo ai lavoratori le proprie indennità.

“Da ciò che è avvenuto in questo anno – continua Simoncini – risulta però chiara una cosa: che il sistema non regge. E che non è pensabile vivere nei prossimi anni la ripetizione dell’incertezza di questo 2013. Prima di tutto per tutelare la dignità di centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici, ma anche per dare sicurezza e stabilità al sistema delle imprese.

“Se allora – conclude Simoncini – attendiamo che il Governo rimetta alle Regioni ed alle parti sociali la proposta di decreto che rivede procedure e criteri per gli ammortizzatori in deroga, non posso che riconfermare la posizione della Regione Toscana, condivisa con tutte le altre Regioni. Ovvero la richiesta di superare l’attuale sistema per arrivare ad una copertura universalistica degli strumenti della mobilità e della Cassa integrazione per tutti i lavoratori, al di là della dimensione delle aziende nelle quali lavorano”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

4 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

4 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

5 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

5 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

6 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

6 ore ago