Categories: Focus

Cinquecento milioni per la Cig. Simoncini: “Una prima risposta, ma insufficiente”

Simoncini – assessore Regione Toscana

“La decisione del Consiglio dei ministri di destinare 500 milioni agli ammortizzatori in deroga rappresenta una prima significativa risposta al disagio che vivono decine di migliaia di lavoratori che da settimane, in molte regioni del nostro paese, attendono di ricevere le loro indennità. E’ una prima risposta, ma è insufficiente”.

Così l’assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini esordisce commentando uno degli interventi sul lavoro che il ministro Enrico Giovannini ha presentato ieri sera.

“Con questi 500 milioni infatti – prosegue Simoncini – non solo non riusciremo a coprire tutto l’anno ma, in molte regioni, non potremo soddisfare neppure le richieste già pervenute in queste settimane”.

Ad oggi in Toscana restano prive di copertura finanziaria 7.115 richieste di Cig che coinvolgono 20.646 lavoratori (prevalentemente per proroghe di periodi già autorizzati) ed un costo relativo di quasi 87 milioni di euro. Ad esse si aggiungono le richieste di mobilità in deroga che coinvolgono 290 lavoratori ed un costo relativo di circa 3 milioni di euro.

“Da questi dati – sottolinea l’assessore -, ricordando con con nell’ultima ripartizione di circa 550 milioni alla Toscana arrivarono 36 milioni, emerge chiara la sproporzione tra il fabbisogno e quanto appena deciso dal Consiglio dei ministri. L’auspicio che formulo è che già in sede di conversione in legge del Decreto, il Parlamento possa trovare ulteriori risorse in grado di coprire tutto il fabbisogno per il 2013. Se ciò non accadesse, la richiesta che avanzo al Governo fin da  ora è che quando sarà affrontato il tema della copertura della seconda rata dell’Imu siano trovate le risorse per gli ammortizzatori in deroga fino alla fine dell’anno, garantendo ai lavoratori le proprie indennità.

“Da ciò che è avvenuto in questo anno – continua Simoncini – risulta però chiara una cosa: che il sistema non regge. E che non è pensabile vivere nei prossimi anni la ripetizione dell’incertezza di questo 2013. Prima di tutto per tutelare la dignità di centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici, ma anche per dare sicurezza e stabilità al sistema delle imprese.

“Se allora – conclude Simoncini – attendiamo che il Governo rimetta alle Regioni ed alle parti sociali la proposta di decreto che rivede procedure e criteri per gli ammortizzatori in deroga, non posso che riconfermare la posizione della Regione Toscana, condivisa con tutte le altre Regioni. Ovvero la richiesta di superare l’attuale sistema per arrivare ad una copertura universalistica degli strumenti della mobilità e della Cassa integrazione per tutti i lavoratori, al di là della dimensione delle aziende nelle quali lavorano”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Rapolano Terme, Giani in visita al nido, alla scuola d’infanzia e al cantiere della Casa di comunità

Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…

6 ore ago

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

6 ore ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

6 ore ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

6 ore ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

6 ore ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

7 ore ago