Gianni Porcellotti e Clet Abraham
Clet Abraham è tornato a Siena. Questa volta non è arrivato di notte per realizzare le sue installazioni sui cartelli stradali cittadini. Installazioni che, successe un paio di anni fa, furono rimosse e cancellate poco dopo dalla Polizia municipale, innescando un dibattito in città sul valore di quelle opere. Questa volta Clet Abraham è arrivato invece in pieno giorno, accompagnato da colui che ha proposto di invitarlo come ospite del Comune al Palio: il consigliere comunale del Pd, Gianni Porcellotti. Un pranzo in un noto locale cittadino e poi subito per le lastre senesi ad ammirare anche la passeggiata storica.
Lo incontriamo poco dopo pranzo in Banchi di Sopra: “L’emozione sta salendo – ci dice -, è impossibile non sentirsi partecipi di quanto avviene, c’è uno straordinario clima che è palpabile nell’aria”.
Clet Abraham, è la prima volta che si trova a Siena in occasione del Palio?
“Sì, è la prima volta. La città la conoscevo, la prima volta la vidi e visitai quando ero studente. E devo dire che divenne subito la mia città preferita in Italia, fu quella che mi colpì di più”.
Questa bellezza e questo clima particolare che sente anche nell’aria potranno ispirarla per qualche sua opera?
“Beh, vediamo. Certamente questo è un clima che ispira gli artisti”.
Crede che Siena possa diventare la capitale europea della cultura?
“Questa città è meravigliosa e ha una straordinaria arte di secoli medievali. Non so invece quanta arte contemporanea sia presente oggi a Siena e quanto questo conterà nel giudizio finale”.
Vive questa sua presenza oggi a Siena, ospite del Comune, come una rivalsa rispetto a ciò che avvenne con le sue opere due anni fa?
“No, nessuna rivalsa. All’epoca pensai comunque che stavano sbagliando a cancellare così rapidamente il mio lavoro. Ma il fatto che io sia stato invitato oggi dal Comune mi fa capire che anche a Siena le mie opere sono apprezzate. E ho già un rapporto con lo staff della candidatura per Siena 2019, vedremo in che modo potrà concretizzarsi questa relazione”.
Gennaro Groppa
Fonte: Il Corriere di Siena
Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…
Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…
Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…
"Il Papa è la guida della Chiesa, ma non è il capo. Il capo della…
(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…
Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…