“L’iniziativa in programma al cantiere comunale – spiega il comandante della Polizia municipale di Colle di Val d’Elsa, Nicola Magni – completa il ciclo di incontri e di lezioni sull’educazione stradale che l’amministrazione comunale promuove, da diversi anni, con grande interesse e partecipazione da parte delle scuole e dei ragazzi. La chiusura vera e propria sarà ancora una volta uno spettacolo teatrale dedicato all’educazione stradale, in programma nei prossimi giorni. Il progetto – aggiunge Magni – non si è limitato alle scuole primarie ma ha coinvolto, come negli anni passati, anche le scuole dell’infanzia e quelle secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di formare i cittadini del futuro e di educarli correttamente sul comportamento da tenere come pedoni e come futuri conducenti di veicoli”.
Nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di secondo grado, dal liceo “Alessandro Volta” all’Istituto “Don Bosco”, sono state proposte lezioni sul codice della strada, il ruolo e i compiti del vigile urbano, la segnaletica e i diritti e doveri dei pedoni e dei conducenti di veicoli, differenziando le attività a seconda delle età degli alunni. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, insieme a quelli di primo grado, sono stati coinvolti anche nel progetto di educazione alla legalità, con lezioni singole per ogni classe.
"Scappo dalla città: la vita, l'amore e le vacche" era il titolo di un famoso…
Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente: sono i quattro…
Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre…
Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…
C'è una carenza di personale pari al 19% nel comando di Siena dei vigili del…
Siamo alla vigilia: domani, mercoledì 2 aprile, è la data da segnare nel calendario perché…