Categories: FocusSiena

Colle – Educazione stradale nelle scuole: chiusura con una prova pratica al cantiere comunale

Una prova pratica su un circuito allestito al cantiere comunale, in Strada delle Lellere, dove saranno riproposti la segnaletica e i diritti-doveri di chi circola sulle strade, nel rispetto del codice di riferimento. E’ quella che domani martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 maggio coinvolgerà gli oltre 180 bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie colligiane che hanno partecipato, nel corso dell’anno scolastico, al progetto di educazione stradale promosso dalla Polizia municipale. L’iniziativa è in programma dalle ore 9 alle ore 11.45 e in questo orario sarà chiusa provvisoriamente anche la stazione ecologica comunale, adiacente, e in parte interessata, dall’area su cui si svolgerà il percorso.

 

“L’iniziativa in programma al cantiere comunale – spiega il comandante della Polizia municipale di Colle di Val d’Elsa, Nicola Magni – completa il ciclo di incontri e di lezioni sull’educazione stradale che l’amministrazione comunale promuove, da diversi anni, con grande interesse e partecipazione da parte delle scuole e dei ragazzi. La chiusura vera e propria sarà ancora una volta uno spettacolo teatrale dedicato all’educazione stradale, in programma nei prossimi giorni. Il progetto – aggiunge Magni – non si è limitato alle scuole primarie ma ha coinvolto, come negli anni passati, anche le scuole dell’infanzia e quelle secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di formare i cittadini del futuro e di educarli correttamente sul comportamento da tenere come pedoni e come futuri conducenti di veicoli”.

 

Nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di secondo grado, dal liceo “Alessandro Volta” all’Istituto “Don Bosco”, sono state proposte lezioni sul codice della strada, il ruolo e i compiti del vigile urbano, la segnaletica e i diritti e doveri dei pedoni e dei conducenti di veicoli, differenziando le attività a seconda delle età degli alunni. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, insieme a quelli di primo grado, sono stati coinvolti anche nel progetto di educazione alla legalità, con lezioni singole per ogni classe.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Due fratelli scappano dalla città e costruiscono la loro vita a Monticiano, tra mucche e natura

"Scappo dalla città: la vita, l'amore e le vacche" era il titolo di un famoso…

11 minuti ago

Deputazione generale Fondazione Mps, ecco i quattro componenti designati dal Comune

Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente: sono i quattro…

17 minuti ago

“Sta per finire l’umano”, a Siena il saggio di Francesco Ricci dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre…

29 minuti ago

“Dazi sul vino, il Comune intervenga”: a Montepulciano ok alla mozione per bloccare la super tariffa

Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…

1 ora ago

Emergenza vigili del fuoco a Siena. FP Cgil: “La carenza di personale è al 19%”

C'è una carenza di personale pari al 19% nel comando di Siena dei vigili del…

1 ora ago

Dazi USA, la rassicurazione di D’Aquanno: “Nessun impatto sugli scaffali italiani”

Siamo alla vigilia: domani, mercoledì 2 aprile, è la data da segnare nel calendario perché…

2 ore ago