Categories: FocusSiena

Colle – Imu in scadenza il 17 dicembre: confermate le aliquote fissate ad aprile

Colle val d’Elsa

Il Comune di Colle di Val d’Elsa conferma le aliquote Imu stabilite lo scorso aprile per il pagamento della seconda rata: sulla prima casa sarà applicata l’aliquota base fissata dal governo allo 0,4% – con le esenzioni fissate dall’esecutivo pari a 200 euro a famiglia e una riduzione di 50 euro per ogni figlio a carico di età inferiore ai 26 anni – mentre sugli altri immobili le aliquote saranno differenziate per fasce di riferimento: 0,95 per cento sui beni strumentali alle attività produttive e sulle case locate a canone concordato, 1 per cento sulle case locate a prezzo di mercato e 1,06 per cento sulle case sfitte.

La prima rata, pagata lo scorso giugno, è stata calcolata applicando le aliquote base fissate dal governo sia per la prima casa, pari allo 0,4 per cento, che per gli altri immobili, pari allo 0,76 per cento. Il saldo in scadenza il 17 dicembre, invece, prevede l’applicazione di aliquote diverse a seconda di quanto stabilito da ciascun Comune dove si trova l’immobile e Colle di Val d’Elsa manterrà invariato quanto approvato dal consiglio comunale nella seduta dello scorso aprile.

Sul sito internet del Comune colligiano, www.comune.collevaldelsa.it, è attiva una sezione dedicata all’Imu, Imposta municipale unica, con informazioni su aliquote e regolamento di applicazione e la possibilità di calcolare on line l’importo da versare. La sezione contiene anche una guida dettagliata sull’imposta introdotta dal governo nei mesi scorsi – anticipando l’entrata in vigore prevista per il 2015 – ed è accessibile sia dalla home page che dall’area tematica “Tributi”, all’interno di “Vivere la città”.

La sezione è collegata al sito www.amministrazionicomunali.it e consente di calcolare l’imposta da versare sia per la prima casa che per gli altri immobili, inserendo informazioni su rendita catastale, aliquota applicata, codice catastale del Comune dove si trova l’immobile – che per Colle di Val d’Elsa è C847 – e altre informazioni sull’immobile stesso. La sezione contiene anche informazioni sulle esenzioni previste e offre la possibilità di collegarsi al sito dell’Agenzia del Territorio per conoscere la rendita catastale inserendo dati riferiti al proprietario e all’immobile. Dopo aver effettuato il calcolo, è possibile stampare il modello F24 da compilare e utilizzare per il pagamento.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Tributi ai numeri 0577-912220 e 0577-912224 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo tributi@comune.collevaldelsa.it. L’Ufficio Tributi è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13 e, nei giorni di martedì e giovedì, anche nel pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incendio di sterpaglie a Rosia, fiamme domate da volontari de La Racchetta e vigili del fuoco

Intorno alle 19 è scoppiato un incendio di sterpaglie ai limiti di un bosco a…

5 ore ago

Dieci anni di Chigianaradioarte: un denso palinsesto celebra visione acustiche e sperimentazioni sonore

Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla…

6 ore ago

Colle Val d’Elsa, a Boscona torna la postazione per la raccolta differenziata dei rifiuti

Boscona, nel comune di Colle di Val d’Elsa, ha riavuto la sua postazione per la…

6 ore ago

“L’Annunciazione” di Ambrogio Lorenzetti è tornata in Pinacoteca: sabato apertura serale straordinaria

Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di…

6 ore ago

Abbadia San Salvatore scelta dalla Nazionale U23 di Atletica per la preparazione ai campionati europei

Abbadia San Salvatore si conferma punto di riferimento per lo sport in quota: 12 atleti…

6 ore ago