Categories: Focus

Confcommercio: “Usiamo la tassa di soggiorno per attività di promozione del territorio”

Così il consiglio della Delegazione Comunale di Siena della Confcommercio interviene sul dibattito che si è sviluppato nei giorni scorsi sulla stampa locale. “In una fase come questa un evento che caratterizza il periodo natalizio, come lo è luminarie, può essere beneficiato da una compartecipazione del Comune che gode dell’introito della tassa di soggiorno. Le luminarie possono unire tutto il centro storico e sono capaci di costruire una immagine unica. Un buon biglietto da visita per tutti i viaggiatori che sceglieranno la nostra città d’arte come meta per le festività di fine anno e per tutti i cittadini”

 

“Se invece questa scelta non sarà perseguita o ritenuta opportuna – continua Confcommercio – Ci dovremo interrogare comunque su come dovranno essere utilizzati questi denari affinché la comunità senese ne abbia comunque un beneficio nell’ambito dei confini che la normativa ha assegnato”.

 

 

 

“E’ infatti assolutamente condivisibile il richiamo alla legge in relazione all’utilizzo di tali risorse che è stato fatto da più parti anche nei giorni scorsi. Che piaccia o no, dal momento che questa tassa esiste, le entrate che ne derivano non possono andare a coprire i buchi di bilancio o essere destinate a capitali di spese che non siano quelli indicati dalla legge”.

 

 

 

“Su questo – continua l’associazione – sarebbe necessario e doveroso, da parte dell’amministrazione comunale e di Sua Eccellenza il Commissario Prefettizio Enrico Laudanna un cenno di vita ed un minimo di iniziativa, cosa questa più volte sollecitata, ma rimasta ad oggi inascoltata e disattesa”.

 

 

 

“Fare promozione turistica del territorio vuol dire fare promozione del tessuto economico della città – osserva Confcommerio – L’assenza di una incisiva politica di promozione penalizza la nostra Regione e con essa quelle realtà, come Siena, che rischiano di non essere adeguatamente presenti sui mercati internazionali pur avendo da offrire molto, molto di più rispetto a destinazioni concorrenti. Prendendo spunto anche da quanto emerso in occasione degli Stati Generali del Turismo Toscano tenutasi martedì 16 ottobre a Firenze, si avverte una volta di più la mancanza di una strategia complessiva e di un soggetto capace di attivarla. Tutto questo con buona pace dell’Assessore Scaletti e della sua visione ottimistica dello sviluppo turistico della nostra Regione”.

 

 

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Assemblea Ordine dei Medici Siena: giuramento di Ippocrate per cento nuovi dottori

“La relazione di cura è un momento di contatto, di unione con il paziente. Momento…

11 ore ago

Cisl Siena: Riccardo Pucci confermato segretario generale

Riccardo Pucci è stato confermato segretario generale della Cisl Siena. Ad affiancarlo come componenti di…

11 ore ago

Corse di addestramento: annullato l’appuntamento di domani a Mociano

A seguito delle avverse condizioni meteo, sono annullati i lavori di addestramento dei cavalli iscritti…

11 ore ago

Le eccellenze di Vinitaly in viaggio sul treno da sogno La Dolce Vita Orient Express

Si è conclusa in questi giorni la 57 edizione di Vinitaly, che ha visto la…

14 ore ago

Sicurezza, il Comune fa la voce grossa con le forze dell’ordine. Comitato riunito in fretta

Appena conclusa la lunga riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica…

16 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: H come hummus

L'hummus è solo una moda o è un alimento davvero sano? Vediamo cosa dice la…

17 ore ago