Categories: Focus

Confesercenti: “Sagre e Comuni senesi, è tempo di scegliere”

“Le sagre che valorizzano territorio e tradizioni vanno salvaguardate, tutte le altre no. Le istituzioni abbiano il coraggio di scegliere, o si troveranno a dover dare risposte a chi finora lavorava nei ristoranti, e domani non ci lavorerà più”. Così Gaetano De Martino, Presidente dei ristoratori Fiepet di Siena e provincia, interviene all’indomani della presentazione a Roma del rapporto 2012 su Sagre e manifestazioni gastronomiche di piazza: un fenomeno da quasi 18mila eventi all’anno su scala nazionale, 1500 in Toscana, la gran parte delle quali concentrate nel periodo estivo. Presenti i vertici italiani dell’Associazione Italiana Pro Loco, di Slow Food e della Fiepet, oltre a Susanna Cenni (Commissione Agricoltura della Camera), l’incontro di Roma ha condiviso la necessità di differenziare, finalmente ed in maniera netta, i diversi tipi di evento da piazza. “La proliferazione sempre più selvaggia crea un danno crescente – osserva De Martino – non solo per i ristoratori ma anche per chi promuove iniziative realmente legate alla tradizione ed alle tipicità di un territorio. E’ necessario distinguere da queste iniziative le altre, che puntano a fare cassa, a dispetto di un’apparenza il cui unico scopo è quello di sfuggire alle normative che i pubblici esercizi sono tenuti ad osservare. I Comuni che le autorizzano devono prendersi le loro responsabilità, e dimostrare se preferiscono tutelare l’occupazione di chi lavora in questo settore, o invece farsi belli agli occhi di soggetti che normalmente fanno tutt’altro. Nella ristorazione gli impieghi a chiamata stanno sostituendo sempre più quelli stagionali; se continuiamo così spariranno anche quelli”.

 

 

 

Il rapporto Fiepet ha stimato in poco meno di 35 milioni di euro il volume di affari annuo delle sagre toscane, un valore inferiore solo a quello di Lombardia ed Emilia Romagna. Due anni fa, una precedente ricognizione di Confesercenti ne aveva contate in provincia di Siena quasi 200. Da Roma è stato rilanciato anche un appello per la salvaguardia della salute dei consumatori: non sono rari i casi di manifestazioni in cui centinaia di commensali sono serviti da un solo bagno chimico, o dove i pasti vengono preparati in cucine ‘da campo’ rizzate su sterro o ghiaia. Adesso, oltre agli sviluppi del confronto avviato con Pro Loco e Slow food su scala nazionale, c’è attesa per quanto disporrà la Regione Toscana nella prossima revisione del Codice del commercio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

16 minuti ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

48 minuti ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

3 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

5 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

6 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

7 ore ago