Categories: FocusSiena

Contributi per nuovi nati, famiglie numerose e in difficoltà, con risorse regionali

Contributi a favore delle famiglie in difficoltà e numerose, con figli nuovi nati o disabili, per favorire la coesione sociale e il contrasto al disagio economico legato alla crisi. Sono quelli che la Regione Toscana ha stanziato nelle scorse settimane – con una delibera della giunta in applicazione della legge regionale numero 45 dello scorso 2 agosto – e che possono essere richiesti anche contattando l’Ufficio Urp, Ufficio relazioni con il pubblico, del Comune di Colle di Val d’Elsa. I contributi, dell’importo di 700 euro, sono previsti per ciascun anno del triennio 2013-2015 e sono di entità “una tantum” per ogni figlio nuovo nato, adottato o collocato in affido preadottivo; annuale per famiglie numerose con almeno 4 figli, che possono beneficiare anche di un incremento di 175 euro per ogni figlio oltre il quarto, e per famiglie con figlio disabile a carico e in presenza di un’accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap permanente grave. Per l’anno 2013, le domande di contributo possono essere presentate fino al 31 gennaio 2014.

 

 

 

Requisiti. I contributi stanziati dalla Regione Toscana possono essere richiesti da cittadini italiani o di un altro Stato appartenente all’Unione europea o cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno con validità biennale che siano residenti in Toscana da almeno un anno alla data del 1° gennaio dell’anno solare cui si riferisce il contributo finanziario, in modo continuativo e anche in più Comuni. Sul fronte economico, è richiesta una situazione reddituale non superiore a 24 mila euro, certificata da dichiarazione ISEE. I contributi sono cumulabili tra loro e con ulteriori eventuali contributi previsti allo stesso titolo da disposizioni nazionali o da regolamenti degli enti locali.

 

 

 

La modulistica e il bando sono disponibili sul sito della Regione Toscana, nella sezione Cittadini, all’interno dell’area tematica Welfare e nella sottosezione Toscana solidale (www.regione.toscana.it/cittadini/welfare/toscana-solidale). La domanda può essere compilata on line sul sito della Regione Toscana, inviata a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo indicato nel bando oppure consegnata all’Ufficio Urp del Comune di Colle di Val d’Elsa, in via Francesco Campana, 18, allegando tutta la documentazione richiesta.

 

 

 

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Urp della Regione Toscana, al numero verde 800-860.070; consultare la sezione dedicata a questa iniziativa sul sito dell’Anci Toscana oppure contattare l’Ufficio Urp del Comune di Colle di Val d’Elsa ai numeri 0577-912.228 e 0577-912.280 oppure negli orari di apertura al pubblico: nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13, il mercoledì dalle ore 11 alle ore 13. Nei giorni di martedì e giovedì l’Ufficio è aperto anche nel pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18. Nelle scorse settimane Il Comune di Colle di Val d’Elsa ha provveduto a inviare una lettera a tutti i cittadini che, potenzialmente, sono in possesso dei requisiti per beneficiare del contributo rivolto alle famiglie.

 

 

 

TPL. Grazie a risorse stanziate dalla giunta regionale, è possibile accedere anche a tariffe agevolate per abbonamenti del trasporto pubblico locale, in presenza dei requisiti economici richiesti. L’opportunità riguarda servizi di competenza regionale, quali il servizio ferroviario regionale Trenitalia; il servizio ferroviario TFT per le linee Arezzo – Stia e Arezzo – Sinalunga; la tariffa integrata Pegaso e i servizi autobus per le sole relazioni autostradali di competenza regionale, quali la Siena – Grosseto e la Siena – Firenze. L’agevolazione consiste nell’esenzione dall’applicazione del disposto incremento tariffario pari al 20 per cento dei titoli di viaggio di abbonamento, a favore degli utenti con valore ISEE inferiore a 36.151,98 euro che fanno parte della fascia A.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Le differenze tra filler e botox

Quali sono le differenze tra botox e filler? A rispondere direttamente alla domanda dei nostri…

45 minuti ago

“La moschea può attrarre anche soggetti radicalizzati”: a Monteroni d’Arbia dibattito di FdI su sicurezza e immigrazione

La presenza di una moschea a Monteroni d'Arbia "può essere motivo di attrazione anche per…

1 ora ago

“Un giro nel Giro”: domani da Buonconvento a Siena si pedala con i campioni Fondriest e Muccioli

Confermata anche per il 2025 una nuova edizione di “Un giro nel Giro”, l'iniziativa di…

2 ore ago

Turismo, Marrucci (Ali Toscana): “I Comuni non possono essere lasciati soli di fronte all’overtourism”

“Di fronte a un fenomeno come quello turistico, che cresce nei numeri e si diversifica…

3 ore ago

Si rafforzano gli scambi accademici con l’Albania: incontro fra i rettori delle Università di Siena e di Tirana

Il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra ha incontrato il Rettore dell’Università di Tirana,…

17 ore ago

A Deruta risplende l’antico pavimento del 1524, nuovo allestimento per il capolavoro della Chiesa di San Francesco

"Questo pavimento che potrei senza azzardo chiamare l'opera più fine che sia uscita dalle fabbriche…

17 ore ago