Categories: FocusRubriche

Corsini: ‘Io credo fortemente in Siena capitale europea della cultura’

Alessandro Corsini e Andrea Milani

“Io credo fermamente nella sfida per Siena capitale europea della cultura 2019, un’occasione storica per il rilancio nazionale e internazionale della nostra città. Si tratta di una grande opportunità per ripensare il modello di sviluppo locale, dove la cultura diventa una leva fondamentale e agisce come strumento di trasformazione economica e sociale. Con Siena 2019 la nostra città può dimostrare, nei fatti, di essere pronta a cambiare e ad aprirsi, senza paura, all’esterno, ritrovando quello spirito internazionale che è elemento peculiare della nostra storia e che dovrà essere il segno distintivo del nostro impegno per il futuro”. Con queste parole Alessandro Corsini, candidato a sindaco di Siena della lista civica 53100, è intervenuto come ospite del “Punto Mobile di Siena 2019”, lo spazio itinerante dedicato alla candidatura di Siena a capitale europea della cultura 2019, allestito nei giorni scorsi nel quartiere di San Miniato.

Facciamo uscire Siena dall’isolamento. “Sono convinto – ha sottolineato Corsini – che Siena capitale della cultura 2019 sia l’unica vera chanceper attrarre nuove risorse e far uscire la città dalla autosufficienza, molto limitante. In questo senso “Siena 2019” ha un valore profondamente pedagogico per capire, insieme, verso dove vogliamo andare, con la nostra città, nel futuro. L’isolamento che ha caratterizzato Siena negli ultimi anni, infatti, ha avuto effetti deleteri. Oggi che la realtà e le vicende economiche ci portano obbligatoriamente a cercare nuovi filoni di sviluppo e nuove opportunità di ricchezza dobbiamo ripensare il nostro modello e la nostra idea di città. Dobbiamo farlo aprendoci all’esterno e rivolgendoci a quei centri, regionali ed europei, dai quali possono arrivare input e risorse in grado di sostenere concretamente i nostri progetti e le nostre idee. Progetti e idee, che devono essere la base del percorso di candidatura di Siena a capitale della cultura. Il territorio senese può attrarre, in questo percorso, talenti, energie, professionalità ed investimenti, per acquistare un ruolo di primo piano in quella nuova economia della creatività e della conoscenza che costituisce un settore produttivo aperto ai giovani e con prospettive di crescita molto significative”.

53100 è l’unica lista a credere in Siena capitale europea. “Il movimento 53100 – ha proseguito Corsini – ha sempre creduto, con convinzione, nel percorso di candidatura europea della nostra città che ridarebbe slancio progettuale al nostro territorio, ‘costringendo’ le intelligenze senesi a competere con realtà culturali, nazionali e internazionali, di primo piano. Sono consapevole che l’aspetto tecnico sia determinante per cogliere questa opportunità e, proprio per questo, credo che sia indispensabile ed urgente sostenere il lavoro, fondamentale e prezioso, svolto fino ad oggi dal direttore di candidatura, Pierluigi Sacco, e da tutta la sua ‘squadra’. Perciò credo profondamente nel significato e nel valore di questa sfida, se sarò eletto sindaco, il mio primo impegno sarà quello di mettere tutto me stesso, e tutta l’amministrazione, a disposizione per recuperare il tempo perduto e accendere un vero entusiasmo intorno al progetto di Siena 2019. L’amministrazione comunale ha il dovere, a parer mio, di dare alla città la possibilità di scommettere su una sfida che ha in sé un grande potenziale in termine di crescita economica, occupazionale e di aperture internazionali. Spetterà a noi, poi, avere la capacità di tradurre queste opportunità in progetti concreti, che ci consentano di costruire una città più moderna, più ricettiva ed europea

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

1 ora ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

4 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

5 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

18 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

20 ore ago