Categories: FocusSiena

Cristallo di Colle di Val d’Elsa protagonista al Vinitaly, in un’ottica di sinergia fra territori

Cristallo di Colle di Val d’Elsa fra i protagonisti del Vinitaly. I calici prodotti nella città valdelsana, sinonimo di qualità e simbolo della tradizione manifatturiera della città valdelsana, sono stati al centro di alcuni progetti presenti al Salone internazionale del vino e dei distillati che si chiude oggi, mercoledì 28 marzo a Verona e che puntano a fare sinergia fra i territori e a valorizzarne le eccellenze. E’ il caso del progetto che unisce il cristallo di Colle di Val d’Elsa e la Vernaccia di San Gimignano. Il calice usato anche quest’anno al Vinitaly per la degustazione del pregiato vino è stato, infatti, creato alcuni anni fa da uno dei massimi industrial design, George J. Sowden, con la consulenza tecnica dell’enologo Giacomo Tachis, al fine di esaltare i profumi e le qualità organolettiche della Vernaccia. Dei progetti comuni che uniscono i territori di Colle di Val d’Elsa e San Gimignano si è parlato anche ieri, martedì 27 marzo al Vinitaly insieme ai due sindaci, Paolo Brogioni e Giacomo Bassi; al presidente del Consorzio del Cristallo di Colle di Val d’Elsa, Giampiero Brogi e alla presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano, Letizia Cesani.

“La presenza del cristallo al Vinitaly – commenta Paolo Brogioni, sindaco di Colle di Val d’Elsa – conferma la volontà di coniugare e valorizzare il binomio vino-cristallo, due eccellenze del nostro territorio sinonimo di alta qualità e tradizione. I due settori sono caratterizzati anche da ricerca e innovazione, elementi che possono permettere di guardare avanti con fiducia e ottimismo. Grazie alla ricerca sui materiali, al design e alla cura delle caratteristiche tecniche dei calici da degustazione e consumo dei vini di qualità, le aziende colligiane si presentano, oggi, in maniera più competitiva e innovativa rispetto al passato e questo, unito al valore del nostro territorio in termini di patrimonio storico, culturale ed enogastronomico, può essere un motore di ripresa per l’economia locale. Il Comune di Colle di Val d’Elsa – aggiunge Brogioni – continuerà a investire su questi fronti valorizzando il legame fra territorio e cristallo. Vanno in questa direzione non solo le iniziative presenti al Vinitaly, ma anche il lavoro che stiamo portando avanti insieme alla Regione Toscana, attraverso Artex, il Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana per rilanciare il progetto ‘Vestire il Vino’, che punta a fare del cristallo colligiano l”abito” capace di esaltare i migliori vini del mondo, e per inserire il cristallo nel circuito ‘Vetrina Toscana’, che riunisce le eccellenze della tradizione artigianale della nostra regione, i prodotti tipici, ma anche i saperi e i sapori della nostra enogastronomia”.

“Vernaccia di San Gimignano e cristallo di Colle di Val d’Elsa insieme – sottolinea anche Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano – esaltano al meglio il gusto delle nostre eccellenze e, al contempo, l’essenza di un binomio socioeconomico che nasce nel territorio valdelsano per portarne le radici in tutto il mondo. Un binomio che rappresenta un valore aggiunto nella sfida alla crisi economica che stiamo vivendo. Per questo, come amministrazioni comunali siamo al fianco della valorizzazione di queste risorse e alla promozione di peculiarità che ‘raccontano’ la Valdelsa, proprio come in occasione del Vinitaly”.

Progetto “Taste the Quality”. La partecipazione del cristallo di Colle di Val d’Elsa al Vinitaly ha offerto anche la possibilità di rilanciare il progetto “Taste the quality”, che punta a coniugare la promozione delle produzioni vetrarie colligiane con la valorizzazione della ristorazione di qualità, inserendo i calici in cristallo nelle attività di ristorazione e di somministrazione presenti sul territorio comunale con forniture a prezzi agevolati dietro la rottamazione di quelle vecchie e non espressione del territorio. Il progetto si fonda su un protocollo d’intesa che coinvolge, al momento, il Comune di Colle di Val d’Elsa, il Consorzio del Cristallo, Rcr Cristalleria Italiana, l’Associazione Fabbrica Colle e il centro commerciale naturale Colgirandola, ma i soggetti promotori stanno lavorando per ampliare l’iniziativa a tutta la Valdelsa, in un’ottica di sinergia e di valorizzazione delle eccellenze a livello di area.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

12 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

12 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

13 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

14 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

14 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

14 ore ago