Categories: Focus

Danni e criticità per il maltempo in provincia di Siena, ecco gli ultimi aggiornamenti

maltempo

In provincia di Siena sono andate avanti per tutta la giornata le operazioni di protezione civile necessarie a mettere in sicurezza le aree a maggiore criticità, interessate da fiumi in piena, corsi d’ac-qua esondati, frane e smottamenti. Gli interventi, coordinati dalla Sala operativa della Protezione civile istituita presso la Provincia di Siena, hanno interessato soprattutto il sud del territorio, maggiormente colpito dalla morsa del maltempo. In particolare le operazioni – che hanno coinvolto in un lavoro di squadra Provincia, Prefettura, Comuni, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco e associazioni di volontariato – si sono concentrate nei territori di Valdichiana e Amiata.

L’allerta rimane alta: la Regione Toscana, tramite la Sala operativa unificata della Protezione civile, ha emanato un nuovo avviso di criticità elevata per “piogge e temporali forti” fino alla mezzanotte di domani, martedì 13 novembre. Gli allagamenti conseguenti alle forti piogge in corso dalla prima mattinata hanno costretto Autostrade per l’Italia alla chiusura, alle 14,30 circa, del tratto di A1 tra Valdichiana e Fabro, in direzione sud. Per circa 30 min è rimasto chiuso anche il tratto in direzione nord tra Fabro e Chiusi, che alle 15 è stato riaperto. Domani saranno chiuse le scuole nei comuni di Abbadia San Salvatore, Radicofani, Chianciano Terme (istituto superiore Artusi), Chiusi e Montepulciano.

Ad Abbadia San Salvatore, il livello dell’acqua del laghetto Verde della Gora e del laghetto Mu-raglione stanno scendendo, grazie al drenaggio tramite pompe idrovore. Nel corso della giornata è stato necessario evacuare alcune famiglie. A Sinalunga, è stato necessario procedere alla rottura pilotata sul torrente Foenna in due punti: a 300 metri a monte del ponte, su via Poggi Gialli, e sul corso d’acqua parallelo, il torrente Stagno. Le operazioni, necessarie per scongiurare l’esondazione del Foenna e mettere in sicurezza i centri abitati hanno comportato l’evacuazione di alcune famiglie. La rottura dell’argine del Foenna, in località Le Persie, ha reso necessaria la sospensione dei servizi ferroviari sulla tratta Lucignano-Sinalunga, tra le province di Arezzo e Siena. I collegamenti sono sati comunque garantiti per l’utenza a bordo attraverso mezzi sostitutivi messi a disposizione da Tiemme Spa.

Restando in Valdichiana, nel primo pomeriggio le piogge abbondanti hanno provocato la tracima-zione del Salarco, all’altezza di Abbadia di Montepulciano. Sul posto è intervenuto il personale dell’Unione dei Comuni della Valdichiana. A Montepulciano Stazione, dove sono presenti allagamenti diffusi a seguito della rottura dell’argine del torrente Salcheto, si sono rese necessarie evacuazioni di alcune abitazioni. A Chiusi sono segnalati diffusi allagamenti nella zona di Chiusi Scalo e nella zona di Montallese, a seguito della rottura dell’argine del Torrente Parce. Sono interessate numerose abitazioni. L’Ospedale di Nottola è disponibile per popolazione evacuata.

La situazione sulle strade provinciali:

Rimane critica la situazione sulla Sp 14 in corrispondenza dell’attraversamento sull’Orcia a Sant’Angelo Scalo, che la mattina era stata chiusa per la tracimazione del fiume Orcia, mentre sulla Sp 323 di Castiglione d’Orcia si viaggia con circolazione ridotta per la frana di un pezzo di muro.

Sulla Sp 326 di Rapolano, la circolazione è interrotta da Montallese alla Croce fino ai Quattro Poderi. In località Tre Berte, il Salcheto ha rotto l’argine e l’acqua sta correndo lungo la strada.

Sulla Sp 146 – dal centro abitato di Chiusi al chilometro 3+500, la strada è stata riaperta ad una sola corsia a senso unico alternato. Chiusura anche in corrispondenza delle curve del Cimitero di Chianciano Terme. Ulteriore chiusura al km 17+700 tra Chianciano e Sant’Albino per smottamento.

La Sp 20, dalla Sr Cassia a Piancastagnaio, sommersa dall’acqua durante la giornata, è attualmente libera e transitabile ma rimane critica e a rischio di ulteriore chiusura.

La Sp103 di Castiglion del Bosco, è chiusa al km 2+100 in corrispondenza del Ponte di Pian Petrucci sul fiume Ombrone.

Sulla Lauretana tra Taverne e Arbia, si segnala la chiusura in corrispondenza del ponte sul fiume Arbia.

La Sp 34 è chiusa in corrispondenza del Ponte di Bibbiano sul fiume Ombrone.

Sulla Sp 50 di Francavilla e Passo della Querce (tra Chianciano Terme e Chiusi), è chiuso il tratto tra Macciano e Bivio Quattro Poderi.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Sulle tracce di Boulez, grandi capolavori con i protagonisti della musica d’oggi per il Chigiana international festival

Le “derive” del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 conducono a identificare nuove intrecci…

43 minuti ago

Intervento del Consorzio di Bonifica 6 Toscana sud sui corsi d’acqua di Monteroni d’Arbia

"Sono in corso i consueti interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua che scorrono nel…

3 ore ago

Basta social: i giovani comunicano dal vivo, protagonista la birra

Se la tecnologia sempre più si impone a dominare ogni aspetto della vita e le…

4 ore ago

Il Comune di Greve in Chianti aderisce alla Comunità energetica “Sienaenergie”

Il comune di Greve in Chianti ha aderito alla comunità energetica Sienaenergie. Lo ha fatto…

5 ore ago

Ampugnano, Fabio Petri (Cna Siena) plaude all’iniziativa: “Un passo nella giusta direzione”

"Cna Siena accoglie con favore il progetto di riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano presentato da Enac,…

6 ore ago

Scomparsa Anna Maria Guiducci, il cordoglio della Pinacoteca

"La dottoressa Anna Maria Guiducci è venuta a mancare la scorsa notte. Il direttore Axel…

7 ore ago