Categories: Focus

D’Onofrio: ‘Vogliamo una città partecipata, digitalizzata e sostenibile’

Pasquale D’Onofrio

“Siena città smart, ovvero città intelligente, come nostro obiettivo fondamentale: un obiettivo concreto che può attrarre risorse europee e valorizzare talenti ed imprese del nostro territorio – commenta Pasquale d’Onofrio, candidato sindaco di Sel alle primarie del 20 gennaio su innovazione e smart city -. Una smart city è una città partecipata, digitalizzata e sostenibile: una città vissuta da tutti i cittadini e le cittadine che si sentono parte di un progetto complessivo e collettivo. Una città viva, con cantieri di partecipazione ed assemblee elettive di quartiere ed è una città aperta che fa dell’e-government una pratica quotidiana e della rete uno strumento di assoluta trasparenza delle pratiche comunali”.

“Non solo redditi di dirigenti e amministratori on-line – prosegue D’Onofrio -, ma facilità di accesso agli iter amministrativi del Comune e partecipazione virtuale con strumenti innovativi di coinvolgimento dei cittadini facili da utilizzare. Per troppo tempo le pratiche sono state un peso insostenibile; così abbiamo la possibilità di dare un contributo per snellire e facilitare l’accesso agli strumenti comunali. – incalza d’Onofrio – Una vera smart city fa infatti dell’inclusione e dell’accessibilità due parole d’ordine: bisognerà usare la tecnologia non come una barriera insormontabile tra giovani e anziani, ma al contrario come uno strumento di accessibilità per persone anziane o diversamente abili”.

“Siena Smart City sarà la città del futuro – continua D’Onofrio – dove il digitale diviene quotidiano, i pagamenti on-line, tramite smartphone o tablet, il mezzo usuale per acquistare servizi, dove l’intera nostra città viene georeferenziata e taggata di QR code per consentire a qualunque turista una visita doppia: quella nelle bellezze architettoniche e quella nella ricchezza di informazioni della rete. Siena sarà così più pratica ed accessibile ed assieme più moderna, grazie a servizi pubblici che faranno della trasparenza e della facilità di accesso la propria cifra di qualità: autobus in cui è possibile comprare il biglietto a bordo con il proprio cellulare, che vengono mappati mentre si muovono, lampioni telecontrollati in remoto che è possibile riparare in mezz’ora, segnalazioni tramite smartphone di problematiche inerenti l’igiene urbana o la manutenzione del verde: tutto questo si può fare nella smart city che sorprende”.

“Infine Siena smart – conclude il candidato di SEL – è una città sostenibile, perché regola i flussi di erogazione di potenza della luce dei propri lampioni, perché ripensa il traffico merci dentro le mura con mezzi elettrici e sistemi di accesso rigorosi, perché costruisce la rete della mobilità elettrica (con car e bike sharing), perché investe nelle reti. Insomma, per me, per noi che vogliamo sorprendere questa città, Siena Smart City non è un argomento è una vera e propria filosofia di città: la Siena che vorremmo, oggi”.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

11 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

16 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

17 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

17 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

18 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

18 ore ago