Categories: Focus

“DSA tra Università e Unione Europea” – Una giornata di studi dedicata ai disturbi dell’apprendimento e ai servizi offerti dall’Università di Siena per l’inclusione degli studenti

Il tema dei disturbi specifici dell’apprendimento, noti tra gli esperti
attraverso la sigla “DSA”, sarà al centro della giornata di studi
organizzata per domani, 1 giugno, dall’ufficio Accoglienza disabili
dell’Università di Siena, in collaborazione con il centro di
informazione Europ Direct. La giornata, che avrà inizio alle ore 9.30
presso l’aula Franco Romani (facoltà di Economia, piazza San Francesco),
nasce nel contesto del progetto messo in atto dall’Ateneo per accogliere
positivamente ed efficacemente gli studenti con DSA, anche alla luce
delle novità della recente normativa del 2010.
L’Università di Siena, attraverso le strutture dell’ufficio Accoglienza
disabili, già dal 2006 è in grado di fornire supporto e strumenti
adeguati agli studenti con disturbi dell’apprendimento che scelgono di
compiere il loro percorso universitario presso l’Ateneo senese. La
giornata di studi servirà dunque come momento di approfondimento nella
formazione degli operatori, e si rivolgerà a studenti e famiglie per
dare l’occasione di conoscere più approfonditamente le opportunità e i
servizi idonei sui quali possono contare.
Pedagogisti, medici, logopedisti, formatori, esperti dell’associazione
italiana dislessia porteranno il loro contributo ai fini di un confronto
ampio e multidisciplinare, che mirerà a far luce su un tema delicato che
necessita di numerose competenze.
La legge 170/2010 ha riconosciuto, tra gli altri, la dislessia, la
disgrafia, la disortografia, quali disturbi specifici
dell’apprendimento, individuando per chi ne è portatore la garanzia del
diritto all’istruzione, misure didattiche di supporto e azioni atte a
ridurre il disagio emotivo.
Tra le misure educative e didattiche di supporto la legge prevede che
gli studenti con DSA abbiano diritto a fruire di appositi provvedimenti
dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei
cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. Nello
specifico, per le università questo ha rappresentato e rappresenta una
nuova sfida, mentre vengono previsti servizi specifici per garantire
l’accoglienza, il tutorato, la mediazione con l’organizzazione didattica.
La giornata di venerdì sarà la prima di una serie di iniziative di
studio che l’ufficio Accoglienza disabili dell’Università di Siena si
propone di affrontare annualmente, approfondendo le tematiche relative
all’inclusione degli studenti. Il programma della giornata è
consultabile sul sito dell’ateneo www.unisi.it , entrando nella sezione
“eventi”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scontro tra auto e moto sulla Siena-Grosseto

Traffico rallentato sulla Siena-Grosseto all'altezza del viadotto delle Luglie per un incidente fra auto e…

43 minuti ago

Mps-Mediobanca, Rocca Salimbeni fissa al 35% la soglia minima dell’ops

L'ops del Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca sarà valida se almeno il 35%…

2 ore ago

Vittoria dell’Oca, il Governatore Laini: “Un’emozione grandissima. La sorte ci ha ridato ciò che ci aveva tolto”

"È un’emozione grandissima. Questo è il mio secondo anno da Governatore. Lo scorso anno avevamo…

10 ore ago

Palio, il fantino della Lupa in ospedale

È stato portato in ospedale Antonio Mula, fantino della Lupa, che ha riportato la rottura…

10 ore ago

Palio, Tittia: “Non ho bisogno di rivincite. E nell’Oca tutto mi viene naturale”

"È stata una vittoria da assoluto protagonista. Ho lavorato tanto durante l’inverno, con la convinzione…

11 ore ago

L’Oca, il trionfo – le foto

L’Oca vola sul tufo di Piazza del Campo, Tittia, in sella al debuttante Diodoro, prende…

11 ore ago