Categories: FocusSiena

Due inaugurazioni a Torrita di Siena

10342420_323244241172162_5580045449747594396_n10342420_323244241172162_5580045449747594396_n 10385306_323244277838825_8017948840878424452_n10385306_323244277838825_8017948840878424452_n 10390474_323244404505479_2673327043190756791_n10390474_323244404505479_2673327043190756791_n 10409734_323303301166256_2826636035640544900_n10409734_323303301166256_2826636035640544900_n 10432961_323244094505510_3593980560357596005_n10432961_323244094505510_3593980560357596005_n 10446651_323275294502390_2999679144292864268_n10446651_323275294502390_2999679144292864268_nUn sabato con due inaugurazioni a Torrita di Siena. Due momenti molto sentiti dalla popolazione torritese che ha partecipato in buonissimo numero alle cerimonie. Prosegue quindi tra giorni molto intensi il lavoro del sindaco, Giacomo Grazi. Sabato ben due tagli del nastro: alle 17,30 la nuova sede della contrada Le Fonti, alle 18 l’intitolazione dei “Giardini del triangolo” a Giovanni Maria Guasparri.

I giardini intitolati a Guasparri La prima delibera della nuova giunta comunale è stata relativa all’intitolazione dei giardini del triangolo, sistemati e ripuliti, a  Guasparri: “L’avevo promesso in campagna elettorale e l’abbiamo fatto – ha  commentato il sindaco –. Era una cosa richiesta dall’Accademia  degli Oscuri già dal 2006 con tutti i passaggi formali che erano stati  effettuati dalla precedente legislatura senza però mai chiudere il cerchio. Adesso è realtà”. Il giardino, dopo la ripulitura, ha da sabato il nome di un  grande torritese del passato che fu molto attivo nell’ambito culturale di  Torrita.

Giovanni Maria Guasparri fu uno storico ed erudito segretario comunale di Torrita dal 1898, allora ventiseienne; nonché all’epoca  componente dell’Accademia degli Oscuri. L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena, le cui origini storiche risalgono al 1764, periodo illuminista, è stata rifondata nel 2004 su iniziativa dell’avvocato Fabrizio Betti. Giovanni Maria Guasparri nacque a Torrita di Siena nel 1872 e morì nel 1954.

La nuova sede della contrada Le Fonti I contradaioli bianco-rossi hanno per molti anni cullato il sogno di poter fare propri i locali della canonica della chiesa della Madonna delle Fonti, sita sulla via Lauretana Nord che collega Torrita a Sinalunga, sogno che ha cominciato a materializzarsi nel settembre 2008 e che è adesso diventato realtà. Il lungo e faticoso lavoro dei contradaioli, durato quasi sei anni, ha dato i suoi frutti recuperando un immobile che era divenuto ormai fatiscente e che adesso è nella piena disponibilità delle numerose attività che la contrada svolge in tutto l’arco dell’anno solare. Parte della struttura potrà essere utilizzata anche da altre associazioni, o privati, che ne facciano un uso appropriato, e per questo motivo diverrà ben presto una risorsa per tutta la comunità torritese. La cerimonia d’inaugurazione ha previsto la partecipazione di tutte le autorità civili, religiose, di ordine pubblico, i rappresentanti delle altre sette contrade, del Comitato Sagra San Giuseppe, del Gruppo Sbandieratori e Tamburini, delle numerose associazioni locali, oltre naturalmente al popolo bianco-rosso.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

9 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

10 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

11 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

11 ore ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

11 ore ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

11 ore ago