Categories: Focus

Edilizia, interviene la Cna: “Troppi vincoli, la ripresa così è difficile”

ediliziaedilizia

edilizia

La burocrazia, i vincoli urbanistici e ambientali sono una delle cause che bloccano ancora la ripresa del settore edile. Proprio per questa ragione ha avuto un grandissimo interesse l’incontro fra l’assessore regionale Marson e gli artigiani del comparto costruzioni della Cna. In discussione c’è infatti la modifica della legge regionale sull’assetto del territorio, una vera e propria bussola per le regole che andranno a riscrivere gli enti locali sul territorio. Per questo nella gremita platea erano presenti anche amministratori e tecnici di molti comuni del territorio.

Nell’introduzione di Andrea Nepi, presidente regionale di Cna Costruzioni, è stata evidenziata la gravità della crisi in atto e la necessità che la nuova legge in approvazione non si limiti al giusto contrasto del consumo di suolo, ma sia occasione di avvio di una politica economica di settore che aiuti a sviluppare i processi cambiamento in atto, il miglioramento abitativo ed infrastrutturale della Regione, politiche che salvaguardino anche le imprese non solo il territorio.

L’assessore Marson nella sua relazione ha illustrato i contenuti e gli obiettivi che si pone la nuova legge regionale: il recepimento di disposizioni legislative nazionali che hanno modificato il Dpr 380/2001 (testo unico dell’edilizia) e la necessità di modificare la normativa regionale per esigenza di chiarezza del testo, completezza degli istituti e per raggiungere una completa sintonia con il testo unico, a vantaggio della certezza degli operatori e degli enti locali.

Gli interventi di professionisti ed imprenditori, anche molto critici sulla proposta di legge, hanno messo fuoco il rischio di un eccessivo dirigismo ed una ridondanza di vincoli non sempre giustificati (specie nelle zone rurali) che rischiano di ingessare il settore già provato da lunghi anni di recessione che stanno ormai minando la tenuta di moltissime attività d’impresa e professionali; mentre ci sarebbe bisogno di robuste semplificazioni e riduzione dei tempi d’intervento. Antonio Chiappini, coordinatore regionale di Cna Costruzioni, ha concluso i lavori ricordando l’impegno profuso dall’associazione, per consentire a tutto il mondo economico di partecipare ad una necessaria, quanto faticosa opera di confronto e, nei limiti del possibile, di concertazione con le istituzioni, affinché le normative riescano finalmente a coniugare l’indispensabile tutela di un territorio fragile e formidabile, con l’altrettanto indispensabile permanenza e sviluppo di un’economia basata sull’iniziativa privata, unica capace di garantire reddito e ricchezza ai suoi abitanti.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: cnaedilizia

Recent Posts

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

5 ore ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

7 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

8 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

8 ore ago

Leggere libri con i polpastrelli, l’Università per stranieri propone tre incontri per avvicinarsi al Braille

A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…

8 ore ago