Categories: Focus

‘Emergenza idrica, uso responsabile dell’acqua per rendere possibile l’approvvigionamento a tutti’

acqua

“Uso responsabile dell’acqua per rendere possibile l’approvvigionamento a tutti”. Con queste parole Claudio Ceroni, presidente di Acquedotto del Fiora, interviene dopo la presentazione del decreto del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che attraverso l’attivazione di un fondo speciale regionale consentirà di finanziare importanti opere per ridurre il rischio siccità, durante la quale è stato anche fatto il punto sull’attuale situazione idrica, definita “preoccupante”. L’invito rivolto ai cittadini delle province di Siena e Grosseto è quello di un consumo corretto e consapevole, per ridurre al minimo gli sprechi. “Lo stato di emergenza idrica e idropotabile dichiarato dalla Regione si sta facendo sentire in gran parte del territorio su cui operiamo – spiega Ceroni – Acquedotto del Fiora sta lavorando a pieno ritmo per fronteggiare una situazione oggettivamente difficile: la portata delle fonti che approvvigionano le nostre zone si è drasticamente ridotta e i pozzi stanno raggiungendo livelli minimi mai toccati prima. “In tale contesto – continua il presidente di Acquedotto del Fiora – oltre agli interventi di manutenzione sulle reti idriche messi in atto nei mesi scorsi e finalizzati a ridurre le perdite, stiamo utilizzando le autobotti per approvvigionare le zone che possono contare solo su risorse locali laddove queste sono insufficienti”.

 

“Nonostante l’impegno di questi anni che ha consentito di ridurre la percentuale delle perdite di acqua e di recuperare oltre 5 milioni di metri cubi di acqua, il livello delle perdite è ancora preoccupante per cui invito i cittadini affinché usino in modo responsabile l’acqua – conclude Ceroni – Vista la scarsità della risorsa e le previsioni non certo incoraggianti per i prossimi due mesi, è di fondamentale importanza la collaborazione di tutti nel mettere in atto le buone pratiche che garantiscono il risparmio idrico e soprattutto il rispetto delle ordinanze comunali sul divieto di utilizzo di acqua potabile per usi non domestici: deve essere chiaro che chi riempie piscine, annaffia giardini o lava la macchina utilizzando l’acqua potabile, la toglie a tutti gli altri, causando un danno alla collettività”.

 

Acquedotto del Fiora ricorda inoltre che ci sono piccoli ma significativi accorgimenti quotidiani che rendono possibile ridurre consumi e sprechi: evitare di far scorrere l’acqua quando non è strettamente necessario, preferire la doccia alla vasca, utilizzare l’acqua con cui sono state lavate frutta e verdura per annaffiare le piante, usare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico e mantenere in piena efficienza l’impianto idraulico.

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Linfedema correlato al tumore della mammella, se ne parla domani nel convegno alle Scotte

Fornire una panoramica aggiornata sul linfedema correlato al tumore della mammella (Breast cancer-related lymphedema; in…

1 ora ago

Beko, stallo sulla cassa integrazione e sulla mobilità volontaria: i sindacati sollecitano enti locali, azienda e Governo

Si stende ampia l'ombra della preoccupazione tra i lavoratori dello stabilimento Beko di Siena, a…

1 ora ago

Un’estate tra i sogni di Hugo Pratt: Palazzo delle Papesse diventa una mappa da esplorare con i Summer days

Un'estate alla scoperta di palazzo delle Papesse e della mostra “Hugo Pratt. Geografie immaginarie” con…

2 ore ago

Calcio, è Marcello Bucciarelli il nuovo Direttore sportivo del Poggibonsi

"L’Us Poggibonsi è lieta di annunciare l’ingresso di Marcello Bucciarelli come nuovo Direttore sportivo". Lo…

2 ore ago

I Lions International donano dieci tablet al Campansi

La tecnologia al servizio delle persone anziane: nasce così la collaborazione tra Asp Città di…

2 ore ago

San Gimignano presenta il Rapporto di sostenibilità

arà presentato venerdì 30 maggio il Rapporto di sostenibilità 2025 del Comune di San Gimignano.…

2 ore ago