Enrico Letta
Si terrà a Siena dal 4 al 6 ottobre prossimi la ventunesima edizione del Convegno di Pontignano, il più importante e prestigioso appuntamento anglo-italiano organizzato dal British Council e dall’Ambasciata Britannica in Italia, in collaborazione con l’Università di Siena e il St. Anthony’s College of Oxford.
Il Convegno di Pontignano, nato nel 1993, riunisce ogni anno politici, imprenditori, esponenti del mondo accademico, giornalisti e opinion maker italiani e britannici per affrontare alcune delle questioni chiave per l’Italia, il Regno Unito e il resto d’Europa.
Il Convegno sarà presieduto quest’anno da Lord Chris Patten e, per la prima volta, dal Presidente del Consiglio italiano Enrico Letta, succeduto a Giuliano Amato nella carica di chairman italiano del convegno.
Al centro dell’incontro di quest’anno sarà “La Democrazia del Welfare in Europa”. I lavori prenderanno il via venerdì 4 ottobre alle 17 all’Aula Magna dell’Università di Siena, con il messaggio del Primo Ministro David Cameron seguito dagli interventi del Presidente del Consiglio Enrico Letta e dei Ministri del Welfare Enrico Giovannini e Mark Hoban. Il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza e il Ministro ombra dell’Europa Emma Reynolds si uniranno quindi ai relatori per prendere parte ad una discussione aperta con domande e interventi dal parterre. (La sessione del venerdì è l’unica aperta alla stampa.)
Il dibattito proseguirà il sabato e la domenica a porte chiuse e nel rispetto della Chatham House Rule presso la Certosa di Pontignano, dove si analizzeranno le chance dell’Europa di mantenere un ruolo da protagonista sulla scena globale. Quale e quanta crescita consentirà all’Europa di continuare a dirsi fondata sul welfare? Quali cambiamenti sono necessari per invertire una tendenza di progressiva disaffezione alla politica e prevenire l’insorgere di nuovi populismi? Che tipo di istruzione consentirà ai giovani europei di continuare a guardare lontano?
La sessione conclusiva della domenica mattina proseguirà alla Certosa con un confronto su un tema di attualità liberamente scelto dai delegati.
Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei 'Super…
Una “folle journée” musicale dedicata all’esplorazione della musica occidentale, da ovest a est, con concerti…
Con “Io ballo da sola” in Piazza del Campo si apre la stagione del Terra…
In duecento da Siena hanno partecipato al presidio davanti alla sede regionale di Federfarma a…
"La giunta ha approvato, con atto immediatamente eseguibile, il progetto dell’intervento di manutenzione straordinaria della…
La città canta Carmina Burana per festeggiare i novant'anni dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini. Il…