Categories: Focus

Enrico Letta è atteso venerdì a Siena

Enrico Letta

Si terrà a Siena dal 4 al 6 ottobre prossimi la ventunesima edizione del Convegno di Pontignano, il più importante e prestigioso appuntamento anglo-italiano organizzato dal British Council e dall’Ambasciata Britannica in Italia, in collaborazione con l’Università di Siena e il St. Anthony’s College of Oxford.

Il Convegno di Pontignano, nato nel 1993, riunisce ogni anno politici, imprenditori, esponenti del mondo accademico, giornalisti e opinion maker italiani e britannici per affrontare alcune delle questioni chiave per l’Italia, il Regno Unito e il resto d’Europa.
Il Convegno sarà presieduto quest’anno da Lord Chris Patten e, per la prima volta, dal Presidente del Consiglio italiano Enrico Letta, succeduto a Giuliano Amato nella carica di chairman italiano del convegno.

Al centro dell’incontro di quest’anno sarà “La Democrazia del Welfare in Europa”. I lavori prenderanno il via venerdì 4 ottobre alle 17 all’Aula Magna dell’Università di Siena, con il messaggio del Primo Ministro David Cameron seguito dagli interventi del Presidente del Consiglio Enrico Letta e dei Ministri del Welfare Enrico Giovannini e Mark Hoban. Il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza e il Ministro ombra dell’Europa Emma Reynolds si uniranno quindi ai relatori per prendere parte ad una discussione aperta con domande e interventi dal parterre. (La sessione del venerdì è l’unica aperta alla stampa.)

Il dibattito proseguirà il sabato e la domenica a porte chiuse e nel rispetto della Chatham House Rule presso la Certosa di Pontignano, dove si analizzeranno le chance dell’Europa di mantenere un ruolo da protagonista sulla scena globale. Quale e quanta crescita consentirà all’Europa di continuare a dirsi fondata sul welfare? Quali cambiamenti sono necessari per invertire una tendenza di progressiva disaffezione alla politica e prevenire l’insorgere di nuovi populismi? Che tipo di istruzione consentirà ai giovani europei di continuare a guardare lontano?

La sessione conclusiva della domenica mattina proseguirà alla Certosa con un confronto su un tema di attualità liberamente scelto dai delegati.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Continua “Relazioni d’arte”, giovedì Raffaele Marrone parlerà dei “primi passi di Lippo di Vanni pittore”

"Nel raggio di Ambrogio Lorenzetti: i primi passi di Lippo di Vanni pittore". Questo il…

28 secondi ago

Solidarietà, domenica le diocesi di Siena e Montepulciano si mobilitano per i più fragili

Aiutare i più fragili e le persone in difficoltà. È questo l'obiettivo che si sono…

27 minuti ago

Approvato il piano delle colonnine di ricarica per auto. Tucci: “Avanti con il percorso di riorganizzazione della sosta”

Il Comune di Siena si dota di un piano di fabbisogno delle colonnine di ricarica…

2 ore ago

Mercato straordinario: ecco le nuove date dell’assessore Giunti

La Giunta comunale di Siena, riunitasi questa mattina ha deliberato, su proposta dell’assessore Vanna Giunti,…

3 ore ago

Osservatorio filiera turistica: approvato il protocollo d’intesa tra Comune, Camera di Commercio e Fondazione Mps

Un protocollo d’intesa per l’istituzione di un osservatorio della filiera turistica della provincia di Siena…

3 ore ago

Ztl al Castello di Monteriggioni, da mercoledì scattano le multe

Dal 3 aprile per la ztl del Castello di Monteriggioni saranno attivate le multe, dopo…

3 ore ago